Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Home > Elenco attività formative > Tirocinio primo e secondo anno Pedagogia e didattica della religione (magistrale)
Tirocinio primo e secondo anno Pedagogia e didattica della religione (magistrale)
Programmatorna su
Codice: 00164
Docente: Maria Luisa Mazzarello
Anno: 2010-2011
Semestre:
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
1. Pratica in aula.
Gli studenti conoscono il contesto scolastico dell’insegnamento della religione, acquisiscono abilità per analizzare esperienze relative all’organizzazione e alla progettazione didattica, intervengono in aula in vari momenti della lezione e della valutazione.
2. Formazione e aggiornamento
Mediante esperienze significative giungere alla conoscenza di modelli formazione in servizio e verificarne gli esiti.
3. Strumentazione didattica
Valorizzando competenze informatiche acquisire conoscenze e abilità per realizzare ipertesti nell’ambito dell’educazione religiosa.
4. Visita ad organismi ecclesiali
L’esperienza abilita ad analizzare sul campo le risorse di alcuni organismi ecclesiali in ordine al contributo dato all’insegnamento della religione e alla formazione in servizio degli insegnanti, avvalendosi di studi teorici e di interviste agli esperti.
Docente: Maria Luisa Mazzarello
Anno: 2010-2011
Semestre:
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Le attività di tirocinio mirano a favorire una prima sintesi delle competenze biblico-teologiche, psico-pedagogiche, metodologico-didattiche e pratiche proprie della professionalità docente che gli studenti vanno acquisendo nella loro formazione accademica. Il tirocinio si svolge negli ambitidi esperienza sotto indicati.1. Pratica in aula.
Gli studenti conoscono il contesto scolastico dell’insegnamento della religione, acquisiscono abilità per analizzare esperienze relative all’organizzazione e alla progettazione didattica, intervengono in aula in vari momenti della lezione e della valutazione.
2. Formazione e aggiornamento
Mediante esperienze significative giungere alla conoscenza di modelli formazione in servizio e verificarne gli esiti.
3. Strumentazione didattica
Valorizzando competenze informatiche acquisire conoscenze e abilità per realizzare ipertesti nell’ambito dell’educazione religiosa.
4. Visita ad organismi ecclesiali
L’esperienza abilita ad analizzare sul campo le risorse di alcuni organismi ecclesiali in ordine al contributo dato all’insegnamento della religione e alla formazione in servizio degli insegnanti, avvalendosi di studi teorici e di interviste agli esperti.
Modalità e criteri di verifica:
Ogni esperienza di tirocinio comporta una riflessione critica in gruppo e la stesura della relazione.Risorse
Nessuna risorsa segnalata