Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Storia della pedagogia e dell'educazione
Programmatorna su
Codice: 00096
Docente: Rachele Lanfranchi
Anno: 2010-2011
Semestre: 1/2
Orario: Martedì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Consigliata: Marrou H.-I., Storia dell’educazione nell’antichità, Roma, Studium 2008; Prellezo J.M.-Nanni C.-Malizia G. (edd.), Dizionario di scienze dell’educazione, Roma, LAS 2008; Lanfranchi R., Storia dell’educazione e del pensiero pedagogico, Torino, SEI 1996; Casella F., Storia della pedagogia, Roma, LAS 2009; Cavallera H., Storia della pedagogia, Brescia, La Scuola 2009.
Docente: Rachele Lanfranchi
Anno: 2010-2011
Semestre: 1/2
Orario: Martedì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
- Conoscere il pensiero pedagogico e la prassi educativa nel loro porsi ed evolversi lungo la storia.
- Correlare i fattori che caratterizzano la cultura di un particolare periodo storico con l’emergere di teorie pedagogiche e di prassi educative.
- Educare a una mentalità critica.
Argomenti:
- Introduzione: Natura, oggetto, metodo e fine della Storia della pedagogia e dell’educazione.
- La Storia della pedagogia e dell’educazione tra le scienze dell’educazione.
- Educazione e scuola nell’Antico Oriente.
- Educazione e scuola in Grecia: la formazione dell’uomo greco.
- Educazione e scuola nell’antica Roma: la formazione del civis romano.
- Educazione e scuola nel cristianesimo antico: l’apporto del cristianesimo alla formazione dell’uomo.
- Educazione e scuola nell’alto Medioevo.
- Educazione e scuola nel basso Medioevo.
- Educazione, scuola e pedagogia nel Rinascimento.
- Educazione, scuola e pedagogia nel periodo delle riforme.
- Educazione, scuola e pedagogia nel secolo del metodo.
- Educazione, scuola e pedagogia nel “Secolo dei lumi”.
- Istituzioni educative e pedagogia in clima romantico.
- Educazione, scuola e pedagogia tra Romanticismo e Rivoluzione industriale.
- Educazione, scuola e pedagogia nel periodo del Risorgimento italiano.
- Pedagogia tra scienza e filosofia: il discorso pedagogico del positivismo e dell’idealismo.
- Le “Scuole nuove”: un movimento di riforma pedagogica.
- Educazione, scuola e pedagogia tra orientamenti collettivistici e personalistici.
- Educazione, scuola e pedagogia alle soglie del Terzo Millennio.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali; Filmati; Testimonianze.Modalità e criteri di verifica:
Domande in aula. Esame orale.Bibliografia:
Obbligatoria: Lanfranchi R. - Prellezo J. M., Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia 2 volumi, Roma, LAS 2008.Consigliata: Marrou H.-I., Storia dell’educazione nell’antichità, Roma, Studium 2008; Prellezo J.M.-Nanni C.-Malizia G. (edd.), Dizionario di scienze dell’educazione, Roma, LAS 2008; Lanfranchi R., Storia dell’educazione e del pensiero pedagogico, Torino, SEI 1996; Casella F., Storia della pedagogia, Roma, LAS 2009; Cavallera H., Storia della pedagogia, Brescia, La Scuola 2009.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata