Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Home > Elenco attività formative > Questioni di docimologia applicata all'insegnamento della religione
Questioni di docimologia applicata all'insegnamento della religione
Programmatorna su
Codice: 00078
Docente: Maria Dosio
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Martedì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
- Far conoscere alcune tecniche fondamentali per la verifica di dati conoscitivi e di atteggiamento religioso.
- Abilitare all’elaborazione di almeno due strumenti di verifica per l’IRc.
- La rilevazione, la misurazione, la verifica e la valutazione nell’ambito dell’IRc.
- Conoscenza di strumenti di osservazione, di misurazione, di verifica quali il questionario, la prova oggettiva, la scala di atteggiamento, le tecniche di osservazione e di comportamento, le prove informali, in funzione della valutazione dell’IRc.
- Natura e costruzione di almeno due tecniche di verifica.
Consigliata: Bailey K. D., Metodi della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino 1995; Barigelli Calcari P., Strumenti valutativi per l’insegnamento scolastico della religione nella secondaria, Leumann (TO), Elledici 1996; Id.-Damiano Elio (a cura di), Valutazione scuola e insegnamento della religione cattolica. Dossier, in Religione e Scuola 17(1989)10, 19-42 De Landsheeere G., Elementi di docimologia. Valutazione continua ed esami, Firenze, La Nuova Italia 1973; Domenici G., Gli strumenti della valutazione, Napoli, Tecnodid 1991; Gattullo M., Didattica e docimologia: misurazione e valutazione nella scuola, Roma, Armando, 1968; Istituto Di Catechetica, Prove di profitto dell’insegnamento della religione per il 2° ciclo della scuola elementare. Risultato di una sperimentazione, Roma, LAS 1992; Minello R., OSA e contesti di valutazione formativa IRC: per una valutazione che conferisca nuovi valori, in Notiziario dell’Ufficio Catechistico Nazionale. Quaderni della Segreteria Generale CEI 10(2006)2, 119-133; Postic M.-De Ketele J. M., Osservare le situazioni educative. I metodi osservativi nella ricerca e nella valutazione, Torino, SEI 1993; Soresi S., Guida all’osservazione in classe, Firenze, Giunti-Barbera 1978; Zambelli F., L’osservazione e l’analisi del comportamento, Bologna, Patron Editore 1983.
Docente: Maria Dosio
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Martedì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
- Introdurre gli studenti nella problematica della valutazione dell’Insegnamento della Religione cattolica (IRc) nella scuola.- Far conoscere alcune tecniche fondamentali per la verifica di dati conoscitivi e di atteggiamento religioso.
- Abilitare all’elaborazione di almeno due strumenti di verifica per l’IRc.
Argomenti:
- La docimologia come disciplina di studio applicata all’IRc.- La rilevazione, la misurazione, la verifica e la valutazione nell’ambito dell’IRc.
- Conoscenza di strumenti di osservazione, di misurazione, di verifica quali il questionario, la prova oggettiva, la scala di atteggiamento, le tecniche di osservazione e di comportamento, le prove informali, in funzione della valutazione dell’IRc.
- Natura e costruzione di almeno due tecniche di verifica.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con supporti visivi.Modalità e criteri di verifica:
Valutazione di strumenti di misurazione elaborati in itinere.Bibliografia:
Obbligatoria: Dispense del Professore; Arcuri L.-Flores D'arcais G. B., La misura degli atteggiamenti. I metodi di Thurstone e di Likert, Firenze, Giunti-Martello 1974; Calonghi L., Strumenti di valutazione. I saggi, Teramo, Lisciani&Giunti 1992; Id., Valutazione, Brescia, La Scuola 111995; Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino 1999; Marchioni G., Metodi e tecniche per l’insegnante di religione, Leumann (TO), Elledici 2007; Rados G., Questionario, in Demarchi F.-Ellena A.-Cattarinussi B., Nuovo Dizionario di Sociologia, Cinisello Balsamo (MI), Paoline 1987, 1688.Consigliata: Bailey K. D., Metodi della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino 1995; Barigelli Calcari P., Strumenti valutativi per l’insegnamento scolastico della religione nella secondaria, Leumann (TO), Elledici 1996; Id.-Damiano Elio (a cura di), Valutazione scuola e insegnamento della religione cattolica. Dossier, in Religione e Scuola 17(1989)10, 19-42 De Landsheeere G., Elementi di docimologia. Valutazione continua ed esami, Firenze, La Nuova Italia 1973; Domenici G., Gli strumenti della valutazione, Napoli, Tecnodid 1991; Gattullo M., Didattica e docimologia: misurazione e valutazione nella scuola, Roma, Armando, 1968; Istituto Di Catechetica, Prove di profitto dell’insegnamento della religione per il 2° ciclo della scuola elementare. Risultato di una sperimentazione, Roma, LAS 1992; Minello R., OSA e contesti di valutazione formativa IRC: per una valutazione che conferisca nuovi valori, in Notiziario dell’Ufficio Catechistico Nazionale. Quaderni della Segreteria Generale CEI 10(2006)2, 119-133; Postic M.-De Ketele J. M., Osservare le situazioni educative. I metodi osservativi nella ricerca e nella valutazione, Torino, SEI 1993; Soresi S., Guida all’osservazione in classe, Firenze, Giunti-Barbera 1978; Zambelli F., L’osservazione e l’analisi del comportamento, Bologna, Patron Editore 1983.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata