Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Psicologia dell'educazione
Programmatorna su
Codice: 00067
Docente: Bianca Torazza
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Lunedì 3°; Venerdì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
La PsE tra le Scienze psicologiche e le Scienze dell’educazione. Dagli antecedenti: psicologia applicata all’educazione, alla sua costituzione formale. Le tradizioni psicologiche che ne hanno influenzato lo sviluppo e la configurazione. Definizioni-descrizioni di PsE, caratteristiche, campo multidimensionale di ricerca e di applicazione a partire dai dibattiti scientifici presenti in alcune riviste di PsE.
Seconda parte
Campi di ricerca e di intervento: processi di insegnamento-apprendimento; metacognizione ed educazione; apprendimento delle competenze sociali; comunicazione educativa; dinamiche relazionali e clima della classe; insegnanti efficaci; formazione degli insegnanti; imparare ad imparare (problem solving);difficoltà di apprendimento; apprendimento cooperativo (cooperative learning); behaviour modification; multiculturalità; auto-efficacia.
Terza parte
Contributi sistematici di alcuni studiosi-ricercatori: Ausubel D.; Tausch R., Tausch A.M.; Bruner J.; Vygotskij L.; Bandura W.; Gordon T.; Franta H.
Inoltre è richiesto lo studio di un’opera a scelta tra quelle proposte.
Docente: Bianca Torazza
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Lunedì 3°; Venerdì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
- Conoscere la conformazione della Psicologia dell'Educazione (PsE) percorrendone in breve l’iter di sviluppo, analizzando gli influssi esercitati dalle diverse tradizioni psicologiche che hanno contribuito alla sua configurazione come disciplina autonoma.
- Individuare le tematiche attuali della PsE.
- Approfondire alcuni modelli teorici e di intervento nel processo educativo e di insegnamento-apprendimento.
Argomenti:
Prima parteLa PsE tra le Scienze psicologiche e le Scienze dell’educazione. Dagli antecedenti: psicologia applicata all’educazione, alla sua costituzione formale. Le tradizioni psicologiche che ne hanno influenzato lo sviluppo e la configurazione. Definizioni-descrizioni di PsE, caratteristiche, campo multidimensionale di ricerca e di applicazione a partire dai dibattiti scientifici presenti in alcune riviste di PsE.
Seconda parte
Campi di ricerca e di intervento: processi di insegnamento-apprendimento; metacognizione ed educazione; apprendimento delle competenze sociali; comunicazione educativa; dinamiche relazionali e clima della classe; insegnanti efficaci; formazione degli insegnanti; imparare ad imparare (problem solving);difficoltà di apprendimento; apprendimento cooperativo (cooperative learning); behaviour modification; multiculturalità; auto-efficacia.
Terza parte
Contributi sistematici di alcuni studiosi-ricercatori: Ausubel D.; Tausch R., Tausch A.M.; Bruner J.; Vygotskij L.; Bandura W.; Gordon T.; Franta H.
Modalità di svolgimento:
Trattandosi di un corso istituzionale, si svolge per gran parte attraverso lezioni frontali. La partecipazione attiva e critica degli studenti è richiesta anche con brevi lavori di ricerca ed esercitazioni proposte dal Docente o lasciate alla scelta degli studenti.Inoltre è richiesto lo studio di un’opera a scelta tra quelle proposte.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale. La verifica verterà sui contenuti dell’insegnamento, sul tema scelto per l’approfondimento, sull’opera studiata.Bibliografia:
La Dispensa del Professore conterrà la bibliografia specifica dei vari problemi trattati. In particolare si farà riferimento ai seguenti autori: Albanese O. (a cura di), Metacognizione ed educazione, Milano, Angeli 2003; Ausubel D., Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti, Milano, Angeli 2004; Bandura A., Autoefficacia: teoria e applicazioni, Trento, Erickson 2000; Boscolo P., Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, Torino, UTET 2006; Franta H., Colasanti A. R., L’arte dell’incoraggiamento. Insegnamento e personalità degli allievi, Roma, Carocci, 2009; Gordon T., Insegnanti efficaci: pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti, Firenze, Giunti 2007 (9° ediz.); Gordon T., Genitori efficaci: educare figli responsabili, Molfetta, La meridiana 1997; Mialaret G., Introduzione alle Scienze dell’educazione, Bari, Laterza 1995; Pontecorvo C. (a cura di), Manuale di psicologia dell’educazione, Bologna, Il Mulino 1999; Slavin R., Educational psychology. Theory and practice, New York, Allyn & Bacon 2000; Trombetta C., Psicologia dell’educazione e pedologia. Contributo storico-critico, Milano, Angeli 2002.Risorse
Nessuna risorsa segnalata