Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Metodologia dell'educazione I
Programmatorna su
Codice: 00045
Docente: Piera Ruffinatto
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Martedì 1°, 2°; Venerdì 4°
Sede: via Cremolino, 141
In particolare: comprendere la struttura fondamentale dell’agire educativo e le fasi che ne caratterizzano il suo sviluppo operativo; conoscere la natura di un processo di progettazione educativa e la sua strutturazione ed organizzazione; abilitarsi all’analisi critica di progetti educativi e acquisire competenze in ordine alla loro elaborazione.
Consigliata: Vico G., Pedagogia e filosofia dell’educazione. Seminari itineranti interuniversitari di pedagogia generale. Atti del Convegno Milano, 4 novembre 2005, Milano, Vita e Pensiero 2006; Mariani A. (a cura di), Scienze dell’educazione: intorno a un paradigma. Riflessioni critiche e percorsi interpretativi, Firenze 26 ottobre 2004, Lecce, Pensa multimedia 2005; Pellerey M, L’agire educativo. La pratica pedagogica tra modernità e postmodernità, Roma, LAS 1998; Aa.Vv., Processi educativi e progettualità pedagogica, Torino, Tirrenia Stampatori 1999; Agazzi E., Paideia, verità, educazione, Brescia, La Scuola 1999; Brezinka W., L’educazione in una società disorientata, Roma, Armando 1989; García Hoz V. – Bernal Guerrero A. – Di Nuovo A. – Zanniello D., Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata, Palermo, Palumbo 1997; Meirieu P., La pédagogie entre le dire et le faire, Paris, ESF 1995; Milani L., Competenza pedagogica e progettualità educativa, Brescia, La Scuola 2000; Chiosso G., Teorie dell’educazione e della formazione, Milano, Mondadori 2004; Rossi B., Intersoggettività ed educazione. I compiti dell’educazione, Brescia, La Scuola 1994; Id., Avere cura del cuore. L’educazione del sentire, Roma, Carocci 2006; Palmieri Cristina, La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell’educare, Milano, Franco Angeli 2000; Pati L. – Prenna L. (a cura di), Ripensare l’autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative, Milano, Guerini e Associati 2008.
Docente: Piera Ruffinatto
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Martedì 1°, 2°; Venerdì 4°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Introdurre gli studenti alla conoscenza e alla riflessione critica sulla metodologia dell’educazione come scienza progettuale orientata all’azione e come guida alla elaborazione di progetti di intervento e di sostegno all’operatività dell’educatore.In particolare: comprendere la struttura fondamentale dell’agire educativo e le fasi che ne caratterizzano il suo sviluppo operativo; conoscere la natura di un processo di progettazione educativa e la sua strutturazione ed organizzazione; abilitarsi all’analisi critica di progetti educativi e acquisire competenze in ordine alla loro elaborazione.
Argomenti:
Natura della pedagogia come scienza pratico-progettuale. Lo statuto epistemologico della metodologia dell’educazione. Il concetto di pratica umana e pratica educativa. La progettazione dell’azione educativa. La domanda educativa: dimensioni ed educabilità. Modelli di pratica educativa. La scelta dell’itinerario educativo: processi, obiettivi e metodi. La natura e il ruolo della comunità educativa come luogo dove si forma e ci si forma. Gestire la relazione educativa. Aspetti e ruoli del processo di valutazione dell’azione educativa. Il valore della pratica nella formazione degli educatori.Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali esposte con utilizzo di diverse tecniche. Approfondimenti personali e in gruppo di alcune tematiche e discussione in aula.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
Obbligatoria: Pellerey M., Educare. Manuale di pedagogia come scienza pratico-progettuale, Roma, LAS 1999.Consigliata: Vico G., Pedagogia e filosofia dell’educazione. Seminari itineranti interuniversitari di pedagogia generale. Atti del Convegno Milano, 4 novembre 2005, Milano, Vita e Pensiero 2006; Mariani A. (a cura di), Scienze dell’educazione: intorno a un paradigma. Riflessioni critiche e percorsi interpretativi, Firenze 26 ottobre 2004, Lecce, Pensa multimedia 2005; Pellerey M, L’agire educativo. La pratica pedagogica tra modernità e postmodernità, Roma, LAS 1998; Aa.Vv., Processi educativi e progettualità pedagogica, Torino, Tirrenia Stampatori 1999; Agazzi E., Paideia, verità, educazione, Brescia, La Scuola 1999; Brezinka W., L’educazione in una società disorientata, Roma, Armando 1989; García Hoz V. – Bernal Guerrero A. – Di Nuovo A. – Zanniello D., Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata, Palermo, Palumbo 1997; Meirieu P., La pédagogie entre le dire et le faire, Paris, ESF 1995; Milani L., Competenza pedagogica e progettualità educativa, Brescia, La Scuola 2000; Chiosso G., Teorie dell’educazione e della formazione, Milano, Mondadori 2004; Rossi B., Intersoggettività ed educazione. I compiti dell’educazione, Brescia, La Scuola 1994; Id., Avere cura del cuore. L’educazione del sentire, Roma, Carocci 2006; Palmieri Cristina, La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell’educare, Milano, Franco Angeli 2000; Pati L. – Prenna L. (a cura di), Ripensare l’autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative, Milano, Guerini e Associati 2008.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata