Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Metodologia catechetica I
Programmatorna su
Codice: 00042
Docente: Cettina Cacciato Insilla
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Venerdì 1°, 2°
Sede: via Cremolino, 141
1. La questione attuale del “formare i cristiani”: la comunità ecclesiale, la famiglia, il gruppo.
2. Le caratteristiche di una catechesi di iniziazione cristiana.
3. Gli elementi di metodologia catechistica: il soggetto in contesto, i metodi e i linguaggi della catechesi, i contenuti, gli obiettivi.
4. Articolazione degli elementi di metodologia catechistica in chiave progettuale: gli itinerari, i modelli di catechesi di iniziazione cristiana.
5. L’organizzazione pastorale dell’iniziazione cristiana in riferimento alla catechesi di iniziazione da 0-14 anni.
Docente: Cettina Cacciato Insilla
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Venerdì 1°, 2°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso, a partire dalle conoscenze di base nelle scienze dell’educazione e nelle scienze teologiche, introduce nella questione metodologica dell’educazione alla fede dei bambini e dei fanciulli. Sviluppa l’articolazione degli elementi di metodologia catechistica in chiave progettuale e si prefigge far conoscere itinerari e modelli di catechesi di iniziazione cristiana.Argomenti:
Questioni introduttive: scopo, fonti e metodo dell’insegnamento e sua collocazione nel Corso di Laurea.1. La questione attuale del “formare i cristiani”: la comunità ecclesiale, la famiglia, il gruppo.
2. Le caratteristiche di una catechesi di iniziazione cristiana.
3. Gli elementi di metodologia catechistica: il soggetto in contesto, i metodi e i linguaggi della catechesi, i contenuti, gli obiettivi.
4. Articolazione degli elementi di metodologia catechistica in chiave progettuale: gli itinerari, i modelli di catechesi di iniziazione cristiana.
5. L’organizzazione pastorale dell’iniziazione cristiana in riferimento alla catechesi di iniziazione da 0-14 anni.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con uso di schemi ed esemplificazioni.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
Appunti del Professore. Sarà fatto riferimento ai catechismi della CEI per l’iniziazione alla vita cristiana dei bambini e dei fanciulli e ad altri testi ufficiali per l’educazione alla fede attinenti all’area di provenienza degli studenti. Saranno indicate alcune parti dei seguenti testi: Congregazione Per il Clero, Direttorio Generale per la Catechesi, Città del Vaticano, LEV 1997; Ufficio Catechistico Nazionale – Servizio Nazionale per il Catecumenato (a cura di), Guida per l’itinerario catecumenale dei ragazzi, Leumann (to), Elledici 2001; Mazzarello M. L., Catechesi dei fanciulli: prospettive educative, Leumann (TO), Elledici 1986; Paparella N., Pedagogia dell’infanzia. Principi e criteri, Roma, Armando 2005; Cacciato Insilla C., L’iniziazione Cristiana in Italia. Dal Concilio Vaticano II ad oggi. Prospettiva pedagogico-catechetica, Roma, LAS 2009; Meddi L. (a cura di), Diventare cristiani. La catechesi come percorso formativo, Napoli, Luciano 2002; Gillini G. e collab., Parlare di Dio ai bambini ovvero educazione religiosa dei genitori e degli educatori, Brescia, Queriniana 19992; Giusti S., Una pastorale per l’Iniziazione Cristiana dei ragazzi dai 6 ai 14 anni, Roma, Paoline 1997.Risorse
Nessuna risorsa segnalata