Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Metafisica
Programmatorna su
Codice: 00041
Docente: Leonardo Messinese
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Martedì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
2. Costruzione della metafisica: 2.1 Il pensiero antico e medievale. 2.2 La metafisica nel pensiero moderno. 2.3 Critica della metafisica. 2.4 La rigorizzazione della metafisica classica.
3. Oggetto della metafisica – Unicità dell’idea dell’essere: indefinibilità, riferimento, trascendentalità.
4. Esplicitazione trascendentale e categoriale dell’essere.
5. L’analogia dell’ente – L’essere e il divenire – L’atto e la potenza – La causalità.
6. Il compimento della metafisica. La teologia razionale.
Testi per approfondimenti: Berti E., Introduzione alla metafisica, Torino, Utet 2007; Bontadini G., Conversazioni di metafisica, Milano, Vita e Pensiero 2 voll. 1995; Gilson E., L’essere e l’essenza, Milano, Massimo 1990; Heidegger M., Introduzione alla metafisica, Milano, Mursia 1968; Messinese L., Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele Severino, Pisa, ETS 2010; Vigna C., Il frammento e l’intero. Indagini sul senso dell’essere e sulla stabilità del sapere, Milano, Vita e Pensiero 2000.
Docente: Leonardo Messinese
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Martedì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Scopo del corso è rendere lo studente capace di orientarsi nello studio della metafisica sia sul piano storico che su quello teoretico, offrendogli gli strumenti per poter esprimere appropriate valutazioni critiche.Argomenti:
1. Origine e significato del termine “metafisica” – Trasformazione del significato nell’epoca moderna.2. Costruzione della metafisica: 2.1 Il pensiero antico e medievale. 2.2 La metafisica nel pensiero moderno. 2.3 Critica della metafisica. 2.4 La rigorizzazione della metafisica classica.
3. Oggetto della metafisica – Unicità dell’idea dell’essere: indefinibilità, riferimento, trascendentalità.
4. Esplicitazione trascendentale e categoriale dell’essere.
5. L’analogia dell’ente – L’essere e il divenire – L’atto e la potenza – La causalità.
6. Il compimento della metafisica. La teologia razionale.
Modalità di svolgimento:
Le lezioni saranno frontali. Il Docente favorirà il dialogo con gli studenti. Durante il corso saranno analizzati alcuni brani tratti da opere di Aristotele (Metafisica) e di Kant (Critica della Ragion Pura).Modalità e criteri di verifica:
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un esame orale.Bibliografia:
Testi per l’esame: Molinaro A., Metafisica. Corso sistematico, Cinisello Balsamo, San Paolo 2000; Messinese L., Il cielo della metafisica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.Testi per approfondimenti: Berti E., Introduzione alla metafisica, Torino, Utet 2007; Bontadini G., Conversazioni di metafisica, Milano, Vita e Pensiero 2 voll. 1995; Gilson E., L’essere e l’essenza, Milano, Massimo 1990; Heidegger M., Introduzione alla metafisica, Milano, Mursia 1968; Messinese L., Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele Severino, Pisa, ETS 2010; Vigna C., Il frammento e l’intero. Indagini sul senso dell’essere e sulla stabilità del sapere, Milano, Vita e Pensiero 2000.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata