Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Seminario di Sacra Scrittura
Programmatorna su
Codice: 00035
Docente: Ha Fong Maria Ko
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 3°, 4°
Sede: via Cremolino, 141
Docente: Ha Fong Maria Ko
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 3°, 4°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Comprendere i criteri biblici, teologici, liturgici e pastorali della scelta delle letture bibliche nella celebrazione eucaristica.Argomenti:
Dalla Bibbia al lezionario.Modalità di svolgimento:
Seminario.Modalità e criteri di verifica:
Presentazione in classe e elaborazione scritto.Bibliografia:
Congregazione per il Culto Divino, Introduzione al legionario domenicale e festivo. Le nuove “premesse” del “Ordo lectionum Missae”, Vaticano, Liberia Editrice Vaticana 1983; De Zan R., Leggere la Bibbia nella liturgia, in Rivista Liturgica 88(2001), n.6, 869-880; Federici T., La Bibbia diventa lezionario. Storia e criteri attuali, in Cecolin R. (ed), Dall’esegesi all’ermeneutica attraverso la celebrazione. Bibbia e Liturgia I, Padova, Edizioni Messaggero 1991, 192-222; Aa.Vv: Leggere la Bibbia nella Liturgia = Rivista Liturgica, 88(2001), n.6; Aa.Vv. Parola e eucaristia = Rivista di pastorale liturgica, 43(2005); Lameri A., L’anno liturgico come itinerario biblico, Brescia, Queriniana 1998; Tragan P. R., Culto e Scrittura: una dinamica ermeneutica, in Grillo A. - Perroni M. - Tragan P. R. (ed), Corso di teologia sacramentarla. I. Metodi e prospettive, Brescia, Queriniana 2000, 197-226; De Zan R., Bibbia e Liturgia., in Chupungco A. J. (ed), Scientia Liturgica. Manuale di Liturgia I: Introduzione alla liturgia, Casale M., Piemme 1998, 48-66; Paternoster M., Come dire con parole umane la Paola di Dio. Riflessioni ed inidicazioni liturgico-pastorali sull’omelia, Roma, LAS 2007.Risorse
Nessuna risorsa segnalata