Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Catechetica fondamentale
Programmatorna su
Codice: 00007
Docente: Maria Piera Manello
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 1°, 2°; Venerdì 3°
Sede: via Cremolino, 141
Mira inoltre ad evidenziare gli elementi fondamentali di deontologia professionale degli operatori ecclesiali all'interno delle istituzioni formative in cui operano.
dell’agente di pastorale e dell’insegnante di religione (IdR)
- Alcune nozioni di catechetica a partire dal post-Concilio Ecumenico
Vaticano II
- I principali orientamenti del Magistero della Chiesa per la catechesi
e per l’IRc
- La descrizione essenziale dell’identità della catechesi in contesto
plurietnico e plurireligioso
- La descrizione essenziale dell’IRc nel quadro della cooperazione alle
finalità della scuola
- Le fondamentali esigenze per la qualificazione professionale iniziale e
permanente nel rispetto della deontologia professionale relativa alla
missione del catechista, dell’agente di pastorale e dell’IdR
Facoltativa: Alberich E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Leumann (TO), Elledici 2001; Cicatelli S., Conoscere la scuola. Ordinamento, didattica, legislazione, Guida al concorso per insegnanti di religione cattolica, Brescia, La Scuola 2004; Damiano E. - Morandi R. (a cura di), Cultura, Religione, Scuola. L’insegnamento della religione nella trasformazione culturale e nell’innovazione scolastica, in prospettiva europea, Milano, Franco Angeli 2000; Meddi L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, Padova, Messaggero 2004; Pajer F. (a cura di), Europa, Scuola, Religioni. Monoteismi e Confessioni cristiane per una nuova cittadinanza europea, Torino, SEI 2005; Pujol J. - Domingo F. - Gil A. - Blanco M., Introducción a la pedagogía de la fe, Pamplona, EUNSA, 2001; Trenti Z. (a cura di), Manuale dell’insegnante di religione. Competenza e professionalità, Leumann (TO), Elledici 2004; Vandermeer J-M. (ed.), Pour “une nouvelle présence” de l’enseignement catholique au sein de la laïcité, Bruxelles, Lumen Vitae 2007.
Docente: Maria Piera Manello
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 1°, 2°; Venerdì 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
L'insegnamento si prefigge di far conoscere le principali accezioni attribuite alla nozione di catechetica e di delineare l'identità della catechesi e dell'insegnamento della religione cattolica (IRc) con particolare attenzione alla loro finalità, al loro metodo e ai relativi orientamenti del Magistero della Chiesa, soprattutto a livello universale.Mira inoltre ad evidenziare gli elementi fondamentali di deontologia professionale degli operatori ecclesiali all'interno delle istituzioni formative in cui operano.
Argomenti:
- La catechetica fondamentale nel curricolo del catecheta,dell’agente di pastorale e dell’insegnante di religione (IdR)
- Alcune nozioni di catechetica a partire dal post-Concilio Ecumenico
Vaticano II
- I principali orientamenti del Magistero della Chiesa per la catechesi
e per l’IRc
- La descrizione essenziale dell’identità della catechesi in contesto
plurietnico e plurireligioso
- La descrizione essenziale dell’IRc nel quadro della cooperazione alle
finalità della scuola
- Le fondamentali esigenze per la qualificazione professionale iniziale e
permanente nel rispetto della deontologia professionale relativa alla
missione del catechista, dell’agente di pastorale e dell’IdR
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con supporti visivi.Modalità e criteri di verifica:
Sondaggio dei prerequisiti con autovalutazione in itinere. Esame orale al termine delle lezioni.Bibliografia:
Obbligatoria:Manello M. P., Maria nella formazione del catechista. Orientamenti per l’animatore, Leumann (TO), Elledici 2000 e appunti del Professore; alcuni documenti del Magistero pontificio diretto ed indiretto e di Conferenze Episcopali del periodo postconciliare.Facoltativa: Alberich E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Leumann (TO), Elledici 2001; Cicatelli S., Conoscere la scuola. Ordinamento, didattica, legislazione, Guida al concorso per insegnanti di religione cattolica, Brescia, La Scuola 2004; Damiano E. - Morandi R. (a cura di), Cultura, Religione, Scuola. L’insegnamento della religione nella trasformazione culturale e nell’innovazione scolastica, in prospettiva europea, Milano, Franco Angeli 2000; Meddi L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, Padova, Messaggero 2004; Pajer F. (a cura di), Europa, Scuola, Religioni. Monoteismi e Confessioni cristiane per una nuova cittadinanza europea, Torino, SEI 2005; Pujol J. - Domingo F. - Gil A. - Blanco M., Introducción a la pedagogía de la fe, Pamplona, EUNSA, 2001; Trenti Z. (a cura di), Manuale dell’insegnante di religione. Competenza e professionalità, Leumann (TO), Elledici 2004; Vandermeer J-M. (ed.), Pour “une nouvelle présence” de l’enseignement catholique au sein de la laïcité, Bruxelles, Lumen Vitae 2007.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata