Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Antropologia filosofica
Programmatorna su
Codice: 00003
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Far acquisire agli studenti l'attitudine a un sapere critico circa l'essere umano in quanto tale (in quanto persona);
far acquisire l’attitudine a un giudizio motivato - frutto di ricerca, di argomentazione e di documentazione corretta -, sui problemi riguardanti l’uomo, specie la sua vita, il suo sviluppo, la sua educazione e la comunicazione;
far acquisire una competenza relazionale, comunicativa e partecipativa, tipica di ogni essere umano e, in particolare, di un professionista nell’ambito educativo.
II. Il problema antropologico nella cultura contemporanea
III. L’opzione per un’antropologia personalista
1. Cenni storici sulla nozione di persona
2. La persona: uomo e donna
3. La dignità della persona
4. Le dimensioni strutturali della persona
Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Far conoscere e, soprattutto, far comprendere agli studenti la struttura, il metodo, la funzione dell'antropologia filosofica nel contesto dei saperi riguardanti l'uomo e la sua specificità: un sapere sull'uomo in quanto uomo, ossia studiato nella sua origine, nella sua essenza e nel suo fine;Far acquisire agli studenti l'attitudine a un sapere critico circa l'essere umano in quanto tale (in quanto persona);
far acquisire l’attitudine a un giudizio motivato - frutto di ricerca, di argomentazione e di documentazione corretta -, sui problemi riguardanti l’uomo, specie la sua vita, il suo sviluppo, la sua educazione e la comunicazione;
far acquisire una competenza relazionale, comunicativa e partecipativa, tipica di ogni essere umano e, in particolare, di un professionista nell’ambito educativo.
Argomenti:
I. Elementi di epistemologia: Origine, sviluppo, caratteristiche e metodo dell’antropologia filosoficaII. Il problema antropologico nella cultura contemporanea
III. L’opzione per un’antropologia personalista
1. Cenni storici sulla nozione di persona
2. La persona: uomo e donna
3. La dignità della persona
4. Le dimensioni strutturali della persona
Modalità di svolgimento:
Lezioni con audiovisivi, dialogo e discussione in aula, letture critiche di alcuni testi filosofici sulle problematiche antropologiche.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
Alessi A., Sui sentieri dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica, Roma, LAS 2006; Burgos J.M., Antropología: una guía para la existencia, Madrid, Ediciones Palabra 20052; Garcìa Zapata B. - Perez Soba J.J. (ed.), Mujer y varón. Misterio o autoconstrucción?, Madrid 2008; Granelli A., Il sé digitale. Identità, memoria, relazioni interpersonali nell’era della rete, Milano, Guerini e Associati 2006; Palumbieri S., L’uomo meraviglia e paradosso, Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2006; Pombo K., Chi è l’uomo? Introduzione all’antropologia filosofica in dialogo con le culture, Roma, Armando 2009.Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata