Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Psicologia della vita consacrata
Programmatorna su
Codice: SP500
Docente: Milena Stevani
Anno: 2009-2010
Semestre: 2°
Orario: Giovedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
1. Integrazione psichica e integrazione religiosa della personalità. Specificità e interazioni nei processi di maturazione psicologica e maturazione spirituale. I processi psichici di base e la scelta vocazionale. L’identità psicosociale e l’identità religiosa. L’apporto specifico del valore religioso per l’integrazione della personalità. Lo sviluppo dell’atteggiamento religioso.
2. Nodi problematici del processo di integrazione religiosa della personalità. Finalità e modalità dell'aiuto psicologico nel campo vocazionale‑religioso. Il processo di chiarificazione e gerarchizzazione dei motivi. Il processo di integrazione della dimensione affettiva. La dinamica dei rapporti interpersonali nella vita comunitaria. Implicanze psicologiche dell’atteggiamento di fede.
Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per l’approfondimento di alcuni aspetti particolari.
Docente: Milena Stevani
Anno: 2009-2010
Semestre: 2°
Orario: Giovedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso ha lo scopo di introdurre alle problematiche relative agli aspetti psicodinamici e relazionali dell’esperienza di vita consacrata. Saranno in particolare evidenziate la specificità e l’interazione tra la dimensione psichica e la dimensione spirituale. Verranno inoltre analizzati alcuni processi basilari di integrazione religiosa della personalità per fornire le conoscenze e competenze di base che permettono di comprendere i processi psicologici e di orientare gli interventi formativi.Argomenti:
Introduzione: Natura e obiettivi del corso. Problematiche metodologiche per lo studio psicologico della vita consacrata.1. Integrazione psichica e integrazione religiosa della personalità. Specificità e interazioni nei processi di maturazione psicologica e maturazione spirituale. I processi psichici di base e la scelta vocazionale. L’identità psicosociale e l’identità religiosa. L’apporto specifico del valore religioso per l’integrazione della personalità. Lo sviluppo dell’atteggiamento religioso.
2. Nodi problematici del processo di integrazione religiosa della personalità. Finalità e modalità dell'aiuto psicologico nel campo vocazionale‑religioso. Il processo di chiarificazione e gerarchizzazione dei motivi. Il processo di integrazione della dimensione affettiva. La dinamica dei rapporti interpersonali nella vita comunitaria. Implicanze psicologiche dell’atteggiamento di fede.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
Stevani M., Per una vita religiosa oltre le dicotomie, Roma, LAS 1994; Id., Per un’autonomia affettiva della donna consacrata, Roma, LAS 1995; Pinkus L., Autorealizzazione e disadattamento nella vita religiosa, Roma, Borla 1991; Erikson E. H., I cicli di vita. Continuità e cambiamenti, Roma, Armando 1984.Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per l’approfondimento di alcuni aspetti particolari.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata