Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Storia dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Programmatorna su
Codice: SP307
Docente: Anita Deleidi
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Giovedì 4°, 5°, 6°
Sede: via Cremolino, 141
E’ uno studio esplorativo generale che non ha la pretesa di approfondire i vari complessi argomenti accennati, ma solo di indicare le prospettive essenziali della storia.
L'insegnamento è finalizzato ad aiutare le alunne a riappropriarsi della storia dell'Istituto e a crescere nella sensibilità storica (storia passata, presente, aperta al futuro).
Parte I. Le origini dell’istituto. Contesto storico-ecclesiale. Il Fondatore e la Confondatrice. La prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese e a Nizza Monferrato.
Parte II. Le principali tappe della storia dell’Istituto. Personalità e linee di governo delle Superiori Generali e alcune figure significative delle origini.
Parte III. La situazione dell’Istituto (membri, case, opere nelle varie tappe storiche). L’espansione missionaria con particolare riferimento alle prime spedizioni e alla formazione delle missionarie. I Capitoli Generali: finalità, membri, temi trattati.
Docente: Anita Deleidi
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Giovedì 4°, 5°, 6°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Tracciare - sulla base di una sicura documentazione - le linee fondamentali che hanno guidato la fondazione, l'espansione e il consolidamento dell'Istituto delle FMA.E’ uno studio esplorativo generale che non ha la pretesa di approfondire i vari complessi argomenti accennati, ma solo di indicare le prospettive essenziali della storia.
L'insegnamento è finalizzato ad aiutare le alunne a riappropriarsi della storia dell'Istituto e a crescere nella sensibilità storica (storia passata, presente, aperta al futuro).
Argomenti:
Questioni introduttive. Obiettivo, ambito,metodo e contenuti dell’insegnamento. Fonti per la conoscenza della storia dell’Istituto. Tappe della storiografia.Parte I. Le origini dell’istituto. Contesto storico-ecclesiale. Il Fondatore e la Confondatrice. La prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese e a Nizza Monferrato.
Parte II. Le principali tappe della storia dell’Istituto. Personalità e linee di governo delle Superiori Generali e alcune figure significative delle origini.
Parte III. La situazione dell’Istituto (membri, case, opere nelle varie tappe storiche). L’espansione missionaria con particolare riferimento alle prime spedizioni e alla formazione delle missionarie. I Capitoli Generali: finalità, membri, temi trattati.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali – lettura delle fonti -approfondimenti guidati in gruppi.Modalità e criteri di verifica:
Esposizione di alcuni approfondimenti svolti in gruppo. Esame orale finale.Bibliografia:
Schemi del Professore. Cavaglià P. - Costa A., Orme di vita, tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870- 1881 ),Roma, LAS 1996; Capetti G. [ed.], Cronistoria [dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice], Roma, Istituto FMA 1974-1978, 5 vol.; Id., Il cammino dell'Istituto nel corso di un secolo, Roma, Istituto FMA 1972-1976, 3 vol. + indice; Ceria E., Annali della Società Salesiana, Torino, SEI 1941-1951, 4 vol. [fino al 1921]; Gonzalez G. - Loparco G. - Motto F. - Zimniak S. (a cura di ), L’educazione salesiana dal1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti.= ACSSA Studi 1-2 , Roma, LAS 2007, 2 vol.; Loparco G., Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca = Il Prisma 24, Roma, LAS 2002; Loparco G. - Zimniak S. (a cura di), L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo = ACSSA, Studi 3, Roma, LAS 2008; Motto F. (a cura di), L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale = Studi 16, Roma, LAS 2001, 3 vol.; Wirth M., Da Don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000) = Studi di Spiritualità 11, Roma, LAS 2000.Risorse
Nessuna risorsa segnalata