Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Storia della spiritualità cristiana II
Programmatorna su
Codice: SP306
Docente: Sylwia Ciężkowska
Anno: 2009-2010
Semestre: 2°
Orario: Mercoledì 1°, 2°
Sede: via Cremolino, 141
Consigliata: Brovetto C. – Ricca P., La spiritualità cristiana nell’età moderna, Roma, Borla 1987; Pacho E., Storia della spiritualità moderna, Roma, Teresianum 1984; Gonzales Silva S. M., «L’Introduzione alla vita devota e la spiritualità apostolica», in Claretianum 28(1988), 117-168; Álvarez T., «La lezione del Cammino di perfezione», in Aa. Vv., Teresa d’Avila. Introduzione storico-teologica, Comitato Torinese per il IV Centenario teresiano, Torino 1982, 97-116; «L’Imitazione di Cristo» in Storia della teologia a cura di G. Occhipinti, Bologna, Dehoniane 1996, 279-281.
Docente: Sylwia Ciężkowska
Anno: 2009-2010
Semestre: 2°
Orario: Mercoledì 1°, 2°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Introdurre le studenti alla conoscenza della storia della spiritualità moderna con un’attenzione particolare alle figure significative per la spiritualità salesiana (S. Filippo Neri, S. Teresa d’Avila, S. Francesco di Sales, Sant’Alfonso Maria de Liguori) e alle devozioni della famiglia salesiana.Argomenti:
I. La spiritualità della Riforma e del Barocco (‘500 - ‘600) 1. Spagna: S. Giovanni d’Avila, Sant’ Ignazio di Loyola, S. Giovanni della Croce, S. Teresa d’Avila, Cammino di perfezione 2. Italia: Lorenzo Scupoli, S. M. Maddalena de’ Pazzi, S. Filippo Neri 3. Francia: Benedetto de Canfield, Pierre de Bérulle, S. Vincent de’ Paul, Pierre Coton, S. Francesco di Sales, Filotea II. La spiritualità all’epoca dell’Illuminismo (‘700) 1. Devozioni tradizionali rinnovate: al Sacro Cuore (S. G. Eudes, S. Margherita M. Alacoque, S. Claudio Colombiere) e a Maria (S. Luigi M. Grignion de Montfort) 2. Crisi della spiritualità e della mistica: giansenismo e quietismo. 3. Due personaggi di rilievo: Sant’ Alfonso Maria de’ Liguori e S. Paolo della CroceModalità di svolgimento:
Lezioni frontali esposte con utilizzo di diverse tecniche. Approfondimento di figure significative per la spiritualità salesiana/ lettura guidata delle loro opere/ lavoro personale.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale per verificare una conoscenza generale della spiritualità cristiana nell’epoca moderna. Lavoro scritto per presentare un’opera classica: Imitazione di Cristo, Cammino di perfezione, Filotea.Bibliografia:
Obbligatoria: Aumann J., Sommario di storia della spiritualità, Napoli, Dehoniane 1986; S. Francesco di Sales, Filotea. Introduzione alla vita devota, a cura di R. Balboni, Roma, Paoline 1984; S. Teresa d’Avila, Cammino di perfezione, Roma, Città Nuova 1980; L’Imitazione di Cristo, Roma, Città Nuova 1984.Consigliata: Brovetto C. – Ricca P., La spiritualità cristiana nell’età moderna, Roma, Borla 1987; Pacho E., Storia della spiritualità moderna, Roma, Teresianum 1984; Gonzales Silva S. M., «L’Introduzione alla vita devota e la spiritualità apostolica», in Claretianum 28(1988), 117-168; Álvarez T., «La lezione del Cammino di perfezione», in Aa. Vv., Teresa d’Avila. Introduzione storico-teologica, Comitato Torinese per il IV Centenario teresiano, Torino 1982, 97-116; «L’Imitazione di Cristo» in Storia della teologia a cura di G. Occhipinti, Bologna, Dehoniane 1996, 279-281.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata