Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia pastorale speciale: pastorale giovanile
Programmatorna su
Codice: SP213
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Lunedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
1. Lo statuto epistemologico della Pastorale giovanile: oggetto materiale, oggetto formale, connotazione pratica, qualifica teologica, itinerario metodologico.
2. Rassegna di alcuni progetti pastorali a livello nazionale e internazionale.
3. Le Linee Orientative della missione educativa delle FMA: scopo e iter di preparazione; articolazione del documento; contenuto: obiettivi prioritari e osservazioni teologico pratiche emergenti; approfondimento di una parte del documento.
4. Le giornate Mondiali della gioventù (1986-2009): genesi; tappe di un evento; giornata della chiesa con e per i giovani; laboratorio della fede; posta in gioco e sfide.
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Lunedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il Corso presenta la natura e la collocazione scientifica della disciplina “Pastorale giovanile”; offre una rassegna di attuali progetti di pastorale giovanile e guida allo studio di due proposte pastorali: le Linee orientative della Missione educativa dell’Istituto Internazionale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e le Giornate Mondiali della Gioventù.Argomenti:
0. Introduzione: Pastorale e Teologia pastorale; identità e itinerario metodologico della teologia pastorale; apporto della pastorale giovanile al Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).1. Lo statuto epistemologico della Pastorale giovanile: oggetto materiale, oggetto formale, connotazione pratica, qualifica teologica, itinerario metodologico.
2. Rassegna di alcuni progetti pastorali a livello nazionale e internazionale.
3. Le Linee Orientative della missione educativa delle FMA: scopo e iter di preparazione; articolazione del documento; contenuto: obiettivi prioritari e osservazioni teologico pratiche emergenti; approfondimento di una parte del documento.
4. Le giornate Mondiali della gioventù (1986-2009): genesi; tappe di un evento; giornata della chiesa con e per i giovani; laboratorio della fede; posta in gioco e sfide.
Modalità di svolgimento:
Il corso sarà costituito da lezioni frontali con uso di schemi e diapositive; da riflessione personale e in gruppo supportata da schede.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale finale.Bibliografia:
Appunti del Professore con annessa bibliografia. Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana, La pastorale giovanile salesiana. Quadro di riferimento fondamentale, Roma, Editrice SDB 20002; Fallico A., Pedagogia pastorale. Questa sconosciuta. Itinerario di formazione per operatori pastorali presbiteri, religiosi e laici, Catania, Edizioni Chiesa-Mondo 2000, 173-193; Giovanni Paolo II – Benedetto XVI, Cari giovani aprite bene gli occhi! Giornate mondiali della gioventù tutti i messaggi 1986-2007, Chirico-LEV 2007; Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, Perché abbiano Vita e Vita in abbondanza. Linee orientative della missione educativa delle FMA, Leumann (TO), Elle Di Ci 2005; Istituto di Teologia Pastorale - Facoltà di Teologia UPS (ROMA), Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze, Leumann (TO), Elle Di Ci 2003; Midali M. - Tonelli R. (a cura di), Dizionario di Pastorale giovanile, Leumann (TO), Elle Di Ci 19922; Muolo M., Generazione Giovanni Paolo II. La storia della Giornata Mondiale della Gioventù, Milano, Ancora 2005; Siboldi R., Giovanni Paolo II e i giovani pellegrini e missionari della nuova evangelizzazione, in Rivista di Scienze dell’Educazione 43(2005)3, 402-425.Risorse
Nessuna risorsa segnalata