Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia spirituale fondamentale
Programmatorna su
Codice: SP210
Docente: Eva Carlota Rava
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Lunedì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Contribuire ad un’interiorizzazione degli argomenti in modo che aiutino alla crescita personale e vocazionale
2. L’iniziativa divina: la vita trinitaria e la sua mediazione in Cristo e nella Chiesa; la chiamata universale alla santità.
3. Collaborazione dell'uomo all’azione di Dio: conoscenza di sé e disponibilità nella prospettiva di una spiritualità dei valori. Una singolare fisionomia psico-etico-spirituale e il suo sviluppo verso una maturità umana e cristiana. La vita di preghiera.
4. Peccato, tentazioni e prove. La continua conversione e il combattimento spirituale. L’umiltà come disposizione all'azione di Dio. Discernimento e aiuto spirituale
5. L’azione di Dio nell’uomo: purificazione e divinizzazione. La pienezza della vita spirituale: la trasformazione in amore e la vita come servizio.
6. Comunione e vita spirituale: difficoltà, esigenze, frutti.
Testi di riferimento: Clément O., Alle fonti con i Padri. I mistici cristiani delle origini. Testo e commento, Roma, Città Nuova 2004; Id., La preghiera secondo la tradizione dell’Oriente cristiano, Roma, Lipa 2002; Vanier J., La comunità, luogo del perdono e della festa, Roma, Jaca book 1995.
Docente: Eva Carlota Rava
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Lunedì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Presentare le linee fondamentali del rapporto spirituale fra l’uomo e Dio nel cammino verso la santità;Contribuire ad un’interiorizzazione degli argomenti in modo che aiutino alla crescita personale e vocazionale
Argomenti:
1. Questioni introduttive. Definizione, fonti e metodo della teologia spirituale. Orientamenti della spiritualità contemporanea.2. L’iniziativa divina: la vita trinitaria e la sua mediazione in Cristo e nella Chiesa; la chiamata universale alla santità.
3. Collaborazione dell'uomo all’azione di Dio: conoscenza di sé e disponibilità nella prospettiva di una spiritualità dei valori. Una singolare fisionomia psico-etico-spirituale e il suo sviluppo verso una maturità umana e cristiana. La vita di preghiera.
4. Peccato, tentazioni e prove. La continua conversione e il combattimento spirituale. L’umiltà come disposizione all'azione di Dio. Discernimento e aiuto spirituale
5. L’azione di Dio nell’uomo: purificazione e divinizzazione. La pienezza della vita spirituale: la trasformazione in amore e la vita come servizio.
6. Comunione e vita spirituale: difficoltà, esigenze, frutti.
Modalità di svolgimento:
Le lezioni avranno carattere espositivo, dando spazio a domande e chiarimenti che permettano una più profonda comprensione degli argomenti.Modalità e criteri di verifica:
Per verificare l’assimilazione personale si procederà ad un colloquio orale sugli argomenti svolti. Ogni studente potrà iniziare il colloquio da un argomento a scelta.Bibliografia:
Testo base: Rava E. C., La grazia di Dio che è con me, Roma, PUL 2002.Testi di riferimento: Clément O., Alle fonti con i Padri. I mistici cristiani delle origini. Testo e commento, Roma, Città Nuova 2004; Id., La preghiera secondo la tradizione dell’Oriente cristiano, Roma, Lipa 2002; Vanier J., La comunità, luogo del perdono e della festa, Roma, Jaca book 1995.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata