Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teorie della comunicazione
Programmatorna su
Codice: 00114
Docente: Maria Franca Tricarico
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Martedì 4°, Giovedì 1°, 2°
Sede: via Cremolino, 141
Far conoscere alcune fra le più importanti teorie della comunicazione con ricadute in ambito educativo per far prendere coscienza delle implicanze sociali, culturali, ideologiche, politiche, economiche sottese alla costruzione dei prodotti mediatici e a come questi circolano e sono usati nella società.
Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori materiali.
Docente: Maria Franca Tricarico
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Martedì 4°, Giovedì 1°, 2°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Accostare ai modi con cui l’uomo “significa”, si esprime e comunica.Far conoscere alcune fra le più importanti teorie della comunicazione con ricadute in ambito educativo per far prendere coscienza delle implicanze sociali, culturali, ideologiche, politiche, economiche sottese alla costruzione dei prodotti mediatici e a come questi circolano e sono usati nella società.
Argomenti:
Concetto di teoria e di comunicazione. - Media, società e cultura. Dalla comunicazione orale alla comunicazione mediatica. - Dimensioni, struttura e funzioni della comunicazione. - Storia e sviluppo delle teorie della comunicazione. - Le teorie sugli effetti dei media.Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con il coinvolgimento attivo degli studenti.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
Capitoli scelti da: De Fleur M. - Ball-Rokeach S., Teorie della comunicazione di massa, Bologna, Il Mulino 1995; Fiske J., lntroduction to Communication Studies, London-New York, Routledge 1990; Mattelart A., Storia delle teorie della comunicazione, Milano, Lupetti 1997; McQuail D., Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino 2001; McQuail D. - Windahl S., Communication Models, London - New York, Longman l993; Morcellini M. - Fatelli G., Le scienze della comunicazione.Modelli e percorsi disciplinari, Roma, NIS 1994; Rivoltella P. C., Teoria della comunicazione, Brescia, La Scuola 1998; Tricarico M. F., La lingua come strumento di comunicazione, in Rivista di Scienze dell’Educazione 33(1995)2, 247-266; Id., Insegnare i media, Santhià (VC), GSEditrice 1999; Wolf M., Teorie delle comunicazioni di massa, Milano, Bompiani 1991.Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori materiali.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata