Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Teologia morale

Teologia morale

Programmatorna su

Codice: 00110
Docente: Karla Marlene Figueroa Eguigurems    
Anno: 2009-2010
Semestre: 2°
Orario: Martedì 1°, 2°, 4°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso ha lo scopo di introdurre allo studio degli elementi della Teologia Morale come la riflessione teologica volta alla comprensione sistematica del dinamismo dell’agire cristiano, inteso come risposta alla chiamata originaria del Padre a compiere l’immagine e ad essere figli nel Figlio, mediante la sinergia tra grazia divina e libertà umana, sotto la guida dello Spirito Santo (Melina-Noriega-Perez Soba, 2008).
Secondo la proposta di rinnovamento del Concilio Vaticano II che esorta a «una speciale cura nel perfezionare la teologia morale, in modo che la sua esposizione scientifica, più nutrita della dottrina della sacra Scrittura, illustri la grandezza della vocazione dei fedeli in Cristo»; i contenuti del corso intendono cogliere il dinamismo dell’agire umano in prospettiva integrale e personalista, come risposta alla chiamata alla perfezione; ciò giustifica l’approccio biblico, cristologico e antropologico.
Alla fine del corso gli studenti devono conoscere i principi fondamentali dell’agire cristiano e spiegare i concetti fondamentali della Teologia morale (agire, persona umana, libertà, grazia, legge naturale, coscienza, peccato); offrire validi argomenti di fede e di ragione di fronte a problematiche odierne mediante il ricorso ad alcuni interventi del Magistero della Chiesa in materia di morale; individuare come il proprio curriculum di studio contribuisce alla comprensione della esperienza morale e alla formazione della coscienza; vivere l’esperienza morale cristiana come risposta alla chiamata a essere figli in Cristo.

Argomenti:

1. Introduzione, 2. Fonti e metodo della Teologia Morale, 3. La Tradizione morale cristiana, 4. L’agire morale del cristiano: vocazione originaria all’amore, 5. L’aspirazione a una risposta totale: il fine ultimo e l’ideale della vita buona, 6. L’agire umano: realizzazione della persona, 7. Le virtù morali, 8. La legge naturale come memoria della chiamata originaria all’amore, 9. La coscienza morale del cristiano, 10. Il peccato e la conversione, 11. Chiamati a essere figli nel Figlio.

Modalità di svolgimento:

Lezioni frontali, lavori di gruppo.

Modalità e criteri di verifica:

Esame orale finale.

Bibliografia:

Documenti del Magistero della Chiesa: Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor: Lettera Enciclica su alcune questioni fondamentali della dottrina morale della Chiesa, in Enchiridion Vaticanum/13, EDB, Bologna 1995, nn. 2532-2829; Id., Fides et Ratio: Lettera Enciclica ai vescovi della Chiesa Cattolica circa i rapporti tra fede e ragione, in EV/17, EDB, Bologna 2000, nn. 1175-1399; Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1992; Commissione Teologica Internazionale, Comunione e Servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, LEV, Città del Vaticano 2005.
Manuali di Teologia Morale Fondamentale: Bruguès J. L., Corso di teologia morale fondamentale, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2004-2007 (originale francese, Ed. Parole et Silence); Colom E. – Rodríguez L. á., Scelti in Cristo per essere santi. Elementi di Teologia Morale Fondamentale, Apollinare Studi, Roma 1999; Cozzoli M., I fondamenti della vita morale, AVE, Roma 1988; Flecha J.-R., La vida en Cristo. Fundamentos de la moral cristiana, Sígueme, Salamanca 2000 [Ed. it: La vita in Cristo. Fondamenti della morale cristiana, Messaggero, Padova 2002]; Frigato S., Vita in Cristo e agire morale. Saggio di teologia morale fondamentale = Corsi di Studi Teologici 5, Elle Di Ci, Torino (Leumann) 1994; Melina L. – Noriega J. – Pérez Soba J. J., Caminar a la luz del amor. Fundamentos de la moral cristiana, Palabra, Madrid 2007 [Ed. it: Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008]; Tremblay R. – Zamboni S., Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, Dehoniane, Bologna 2008; Pighin B. F., I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica = Trattati di Etica Teologica 11, EDB, Bologna 2002.
Studi: Angelini G., Le virtù e la fede, Glossa, Milano 20042, Carlotti P., In servizio della parola. Magistero e teologia morale in dialogo, LAS, Roma 2007; Cozzoli M., Per una teologia morale delle virtù e della vita buona, Lateran University Press, Roma 2002; Id., Etica teologica della libertà, San Paolo, Milano 2004; Majorano S., La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo, Milano 1994; Melina L., Azione: epifania dell’amore. La morale cristiana oltre il moralismo e l’antimoralismo, Cantagalli, Siena 2008.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits