Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Home > Elenco attività formative > Tecnologie comunicative nel processo di insegnamento-apprendimento
Tecnologie comunicative nel processo di insegnamento-apprendimento
Programmatorna su
Codice: 00106
Docente: Caterina Cangià
Anno: 2009-2010
Semestre: 1
Orario: Giovedì 1°, 2°
Sede: via Cremolino, 141
L’insegnamento dà rilievo all’influenza che le tecnologie comunicative hanno sullo sviluppo cognitivo ed emotivo degli utenti in formazione e alla panoramica sugli usi del computer che si possono fare nelle varie situazioni educative e formative, evidenziandone i vantaggi e gli svantaggi.
Mette in evidenza i complessi rapporti tra le possibilità aperte dagli sviluppi tecnologici da una parte e le scelte metodologico-didattiche dall’altra giungendo ad una valutazione della relazione tra il livello di sviluppo degli utenti, lo status teorico dell’area disciplinare e le proposte curriculari che vengono praticate, oltre a studiare come queste ultime si connettono e si agganciano a quelle già presenti e svolte prima dell’introduzione del computer e delle tecnologie comunicative in generale.
L’insegnamento si sofferma in modo particolare sulle caratteristiche della multimedialità offline e online trattandone la strutturazione e offrendo criteri di valutazione dei prodotti ipertestuali e multimediali.
Si prefigge, in ultima istanza, l’obiettivo di far individuare percorsi per progettare e realizzare software da utilizzare con i hardware più rappresentativi delle tecnologie comunicative.
Docente: Caterina Cangià
Anno: 2009-2010
Semestre: 1
Orario: Giovedì 1°, 2°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Alfabetizzazione alle varie tecnologie comunicative in ambito scolastico con particolare riferimento alla scuola e alla formazione professionale. Elaborazione di un progetto personale di didattica con le nuove tecnologie da applicare in ambiente scolastico o di formazione professionale.Argomenti:
L’insegnamento presenta le tecnologie comunicative partendo dalla visione antropologica personalista che fa da sfondo ai processi di insegnamento-apprendimento; si svolge poi seguendo tre nuclei tematici che trattano: delle tecnologie comunicative interpersonali con particolare riferimento alle competenze comunicative di tipo linguistico, paralinguistico e non-verbale; delle tecnologie tradizionali tra cui l’arte maieutica, il mind mapping e il pensiero radiante; delle nuove tecnologie con particolare riferimento alla multimedialità interattiva offline e online, all’e-lerning e alle reti sociali.L’insegnamento dà rilievo all’influenza che le tecnologie comunicative hanno sullo sviluppo cognitivo ed emotivo degli utenti in formazione e alla panoramica sugli usi del computer che si possono fare nelle varie situazioni educative e formative, evidenziandone i vantaggi e gli svantaggi.
Mette in evidenza i complessi rapporti tra le possibilità aperte dagli sviluppi tecnologici da una parte e le scelte metodologico-didattiche dall’altra giungendo ad una valutazione della relazione tra il livello di sviluppo degli utenti, lo status teorico dell’area disciplinare e le proposte curriculari che vengono praticate, oltre a studiare come queste ultime si connettono e si agganciano a quelle già presenti e svolte prima dell’introduzione del computer e delle tecnologie comunicative in generale.
L’insegnamento si sofferma in modo particolare sulle caratteristiche della multimedialità offline e online trattandone la strutturazione e offrendo criteri di valutazione dei prodotti ipertestuali e multimediali.
Si prefigge, in ultima istanza, l’obiettivo di far individuare percorsi per progettare e realizzare software da utilizzare con i hardware più rappresentativi delle tecnologie comunicative.
Modalità di svolgimento:
Lezione frontale; Esercitazioni personali; Gruppi di lavoro cooperativo; Incontri programmati in classe virtuale (http://www.thesisternet.it)Modalità e criteri di verifica:
La prova finale, scritta, si svolgerà con domande a scelta multipla, domande aperte e un approfondimento personale concordato con la docente, da consegnare prima della sessione di esame.Bibliografia:
Broccoli A., Educazione e comunicazione. Per un’etica del discorso pedagogico, Brescia, La Scuola 2008; Buber M., Il principio dialogico e altri saggi, Cinisello Balsamo (Mi), Edizioni San Paolo 1993; Buzan T. - Buzan B., Mappe mentali. Come utilizzare il più potente strumento di accesso alle straordinarie capacità del cervello per pensare, creare, studiare, organizzare, Milano, NLP Italy 2003; Buzan T., Le mappe mentali e le relazioni personali, Milano, Frassinelli 2008; Cangià C., Teoria e pratica della comunicazione multimediale, Roma, Editoriale TuttoScuola 2001; Id., CD-Rom Teoria e pratica della comunicazione multimediale, Roma, Editoriale TuttoScuola 2001; Cangià C., Articoli anno 2007, 2008, 2009, Rivista TuttoScuola; Eletti V. (a cura di), Che cos'è l'e-learning, Roma, Carocci 2002; Fierli M., Tecnologie per l'educazione, Roma-Bari, Laterza 2003; Grimaldi R., Le risorse culturali della rete, Milano, FrancoAngeli 2003; Maragliano R., Nuovo manuale di didattica multimediale, Roma-Bari, Laterza 2004; Metitieri F., Comunicazione personale e collaborazione in rete. Vivere e lavorare tra email, chat, comunità e groupware, Milano, FrancoAngeli 2003; Trentin G., Dalla formazione a distanza all'apprendimento in rete, Milano, FrancoAngeli 2003; Mayer R., (a cura di), The Cambridge handbook of multimedia learning, Cambridge, Cambridge University Press 2005; Koumi J., Designing educational video and multimedia for open and distance learning, New York, Routledge 2006.Risorse
Nessuna risorsa segnalata