Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Storia della Chiesa II
Programmatorna su
Codice: 00093
Docente: Grazia Loparco
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
1. Tempo della riforma e delle riforme. Radici e sviluppo della riforma protestante, suoi protagonisti e diffusione. Conflitti e guerre di religione. Il rinnovamento pretridentino nella Chiesa cattolica, il Concilio di Trento e gli strumenti di diffusione dei suoi orientamenti. Percorsi di consacrazione e di apostolato. Significato europeo della pace di Vestfalia.
2. Sviluppo delle missioni. Evangelizzazione dei popoli: potenzialità e problemi emersi nel corso dei secoli.
3. Età dell’Assolutismo e sfida dell’Illuminismo. Chiesa nel “vecchio” e “nuovo” mondo: implicazioni politiche, culturali, religiose. Gallicanesimo, giansenismo e quietismo.
4. Tempo di secolarizzazione. Chiesa e Stati nel periodo della Rivoluzione francese, napoleonico, della restaurazione, del liberalismo. Il rapporto Chiesa-mondo moderno nei documenti e nelle scelte concrete. Il Concilio Vaticano I e la questione romana. Il ruolo degli Istituti religiosi, in particolare femminili.
5. Approfondimento di un tema relativo alla storia della Chiesa del contesto di provenienza di ogni studente.
Antologie di fonti, oltre quelle fornite dal Professore: Alberigo G. - Dossetti G. (a cura di), Conciliorum Oecumenicorum Decreta, edizione bilingue, Bologna, Ed. Dehoniane 1991; Denzinger H., Enchiridion symbolorum (a cura di P. Hünermann), edizione bilingue, Bologna, Ed. Dehoniane 1996; Benazzi N. (a cura di), Archivum. Documenti della Storia della Chiesa dal I secolo a oggi, Casale Monferrato, Piemme 2000.Nel corso delle lezioni sarà concordata una bibliografia differenziata, in vista dell’approfondimento relativo all’area di provenienza delle/degli studenti.
Docente: Grazia Loparco
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso mira a delineare alcuni punti nodali della storia della Chiesa, nell’ampliamento geografico delle missioni, nel confronto con nuove idee e istituzioni. Introducendo alla riflessione sulle diverse interpretazioni delle fonti, si propone di favorire la corretta comprensione del passato e l’acquisizione di una mentalità critica, attenta a evitare gli anacronismi nei giudizi; a saper coniugare l’attenzione al locale con la dimensione universale della Chiesa.Argomenti:
La Chiesa nell’età moderna e contemporanea Premessa: Ipotesi di periodizzazione, in base a criteri ermeneutici esterni ed interni.1. Tempo della riforma e delle riforme. Radici e sviluppo della riforma protestante, suoi protagonisti e diffusione. Conflitti e guerre di religione. Il rinnovamento pretridentino nella Chiesa cattolica, il Concilio di Trento e gli strumenti di diffusione dei suoi orientamenti. Percorsi di consacrazione e di apostolato. Significato europeo della pace di Vestfalia.
2. Sviluppo delle missioni. Evangelizzazione dei popoli: potenzialità e problemi emersi nel corso dei secoli.
3. Età dell’Assolutismo e sfida dell’Illuminismo. Chiesa nel “vecchio” e “nuovo” mondo: implicazioni politiche, culturali, religiose. Gallicanesimo, giansenismo e quietismo.
4. Tempo di secolarizzazione. Chiesa e Stati nel periodo della Rivoluzione francese, napoleonico, della restaurazione, del liberalismo. Il rapporto Chiesa-mondo moderno nei documenti e nelle scelte concrete. Il Concilio Vaticano I e la questione romana. Il ruolo degli Istituti religiosi, in particolare femminili.
5. Approfondimento di un tema relativo alla storia della Chiesa del contesto di provenienza di ogni studente.
Modalità di svolgimento:
Le lezioni frontali, corredate di vari strumenti didattici, sono integrate dall’indicazione di studi e fonti da accostare personalmente.Modalità e criteri di verifica:
L’esame orale degli argomenti trattati include la dimestichezza con atlanti storici e le fonti indicate durante le lezioni. Prevede inoltre un approfondimento sulla storia della Chiesa nel proprio paese di origine.Bibliografia:
Mezzadri L., Storia della Chiesa tra Medioevo ed epoca moderna III-V, Roma, CLV 2001-2003; Martina G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, 4 vol., Brescia, Morcelliana 1993-19954; Jedin H. (a cura di), History of the Church. Abridged edition II-III, New York, Crossroad 1993; Lortz J., Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee II, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline 19926; Martina G. - Dovere U. (a cura di), Il cammino dell’evangelizzazione. Problemi storiografici, Bologna, Il Mulino 2001; Bartoloni S. (a cura di), Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino 2007.Antologie di fonti, oltre quelle fornite dal Professore: Alberigo G. - Dossetti G. (a cura di), Conciliorum Oecumenicorum Decreta, edizione bilingue, Bologna, Ed. Dehoniane 1991; Denzinger H., Enchiridion symbolorum (a cura di P. Hünermann), edizione bilingue, Bologna, Ed. Dehoniane 1996; Benazzi N. (a cura di), Archivum. Documenti della Storia della Chiesa dal I secolo a oggi, Casale Monferrato, Piemme 2000.Nel corso delle lezioni sarà concordata una bibliografia differenziata, in vista dell’approfondimento relativo all’area di provenienza delle/degli studenti.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata