Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Psicologia dello sviluppo II
Programmatorna su
Codice: 00072
Docente: Giuseppina Del Core
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Lunedì 2°, 3°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
>- proporre una pista di lettura della realtà adolescenziale, mediante la costruzione di un quadro concettuale di riferimento che consenta di comprendere, in qualunque contesto ci si trova a dovere operare, le variabili e i fattori in gioco nella costruzione dell’identità;
- offrire delle indicazioni che aiutino a ripensare l’adolescenza, quella propria e quella altrui, per individuare le linee pedagogiche o terapeutiche più adeguate alla reale situazione in cui si trovano gli adolescenti nel contesto attuale di complessità delle nostre società.
1. Natura dell’adolescenza. 2. Modelli teorici di analisi dell'adolescenza. 3. Adolescenza e identità: quale rapporto? 4. Diversi modi di intendere l'identità: dimensioni, articolazioni e aspetti, problematiche evolutive e psico-sociali.
Nella seconda parte, a partire dai dati delle ricerche sul campo, verranno analizzati i processi di formazione dell’identità, i percorsi evolutivi e gli esiti di tali processi:
1. Processi e percorsi evolutivi nella formazione dell'identità: definizione di sé, autonomia, identità psico-sessuale, progettualità, religiosità, … 2. Rischi evolutivi (asincronismi, disarmonie e involuzioni) ed esiti problematici di una 'identità incompiuta': disagio evolutivo e/o disadattamento/devianza. 3. Disagio adolescenziale: forme, fattori, ambiti di manifestazione e di intervento.
I diversi temi sono affrontati in una duplice prospettiva - teorica e applicativa - per apprendere come si possano ricavare interpretazioni e conclusioni dai dati osservati o analizzati nella ricerca scientifica e trovare riscontro nella concreta realtà educativa. Il taglio del discorso sarà sempre un taglio educativo, che cerca cioè di integrare il contributo teorico con la riflessione pratica-operativa, mediante la valorizzazione degli apporti di tutte le scienze dell’educazione.
Principali testi di riferimento: Palmonari A. (a cura di), Psicologia dell'adolescenza, Bologna, Il Mulino 1997; Tonolo G., Adolescenza e identità, Bologna, Il Mulino 1999.
Altri testi per l’approfondimento: Maggiolini A. - Pietropolli Charmet G., (a cura di), Manuale di psicologia dell’adolescenza:compiti e conflitti, Milano, Franco Angeli 2004; Aa.Vv., La psicologia dell’adolescenza, Milano, Franco Angeli 1986; Amerio P. et alii, Gruppi di adolescenti e processi di socializzazione, Bologna, Il Mulino 1990; Coleman J. C. – Hendry L., The nature of adolescence, London, Routledge 1990, trad. it. Coleman J. C., La natura dell'adolescenza, Bologna, Il Mulino 1993; Cospes (a cura di), L’età incompiuta. Ricerca sulla formazione dell’identità negli adolescenti italiani (coordinamento di Tonolo G. - De Pieri S.), Torino-Leumann, Elle Di Ci 1995; Cospes (a cura di), Il disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola: difficoltà o risorsa? (Coordinamento di Ferraroli L.) Torino Leumann, Elle Di Ci 1998; Del Core P., Giovani, identità e senso della vita, Palermo, Edi OFTES 1990; Id., Atteggiamenti e stili decisionali degli adolescenti e dei giovani, in Rivista di Scienze dell’Educazione XLV (2007)1, 55-77; Erikson E. H., Gioventù e crisi di identità, Roma, Armando 1974; Garelli F. - Palmonari A. - Sciolla L., La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani, Bologna, Il Mulino 2006; Nicolò A. M. - Zavattini G. C., L’adolescente e il suo mondo relazionale. Teoria e tecnica psicoanalitica, Roma, Carocci Editore 2004; Palmonari A., Gli adolescenti, Bologna, Il Mulino 2001; Pietropolli Charmet G., I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida, Milano, Raffaello Cortina Editore 2000; Ravasio B. (a cura di), Le due adolescenze. Crescita e identità a confronto, Torino-Leumann, Elle Di Ci 1998; Sciolla L. (a cura di), Identità, Torino, Rosemberg & Sellier 1983.
Docente: Giuseppina Del Core
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Lunedì 2°, 3°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
L’insegnamento affronta un argomento monografico nell’ambito della Psicologia dello sviluppo: la psicologia dell’adolescenza con particolare attenzione al tema del rapporto tra adolescenza e identità. Lo studio dell’età adolescenziale viene accostato in rapporto alla problematica specifica dei processi di formazione dell’identità, delle dinamiche e dei percorsi evolutivi che ne determinano lo sviluppo. Si pone i seguenti obiettivi:>- proporre una pista di lettura della realtà adolescenziale, mediante la costruzione di un quadro concettuale di riferimento che consenta di comprendere, in qualunque contesto ci si trova a dovere operare, le variabili e i fattori in gioco nella costruzione dell’identità;
- offrire delle indicazioni che aiutino a ripensare l’adolescenza, quella propria e quella altrui, per individuare le linee pedagogiche o terapeutiche più adeguate alla reale situazione in cui si trovano gli adolescenti nel contesto attuale di complessità delle nostre società.
Argomenti:
Nella prima parte si cercherà di contestualizzare le problematiche di carattere generale in riferimento all’adolescenza e al suo rapporto con l’identità:1. Natura dell’adolescenza. 2. Modelli teorici di analisi dell'adolescenza. 3. Adolescenza e identità: quale rapporto? 4. Diversi modi di intendere l'identità: dimensioni, articolazioni e aspetti, problematiche evolutive e psico-sociali.
Nella seconda parte, a partire dai dati delle ricerche sul campo, verranno analizzati i processi di formazione dell’identità, i percorsi evolutivi e gli esiti di tali processi:
1. Processi e percorsi evolutivi nella formazione dell'identità: definizione di sé, autonomia, identità psico-sessuale, progettualità, religiosità, … 2. Rischi evolutivi (asincronismi, disarmonie e involuzioni) ed esiti problematici di una 'identità incompiuta': disagio evolutivo e/o disadattamento/devianza. 3. Disagio adolescenziale: forme, fattori, ambiti di manifestazione e di intervento.
I diversi temi sono affrontati in una duplice prospettiva - teorica e applicativa - per apprendere come si possano ricavare interpretazioni e conclusioni dai dati osservati o analizzati nella ricerca scientifica e trovare riscontro nella concreta realtà educativa. Il taglio del discorso sarà sempre un taglio educativo, che cerca cioè di integrare il contributo teorico con la riflessione pratica-operativa, mediante la valorizzazione degli apporti di tutte le scienze dell’educazione.
Modalità di svolgimento:
I nuclei teorici saranno svolti attraverso lezioni frontali, discussioni di gruppo, proiezioni e presentazioni di dati ricavati dall’analisi delle ricerche sul campo, presentazione di casi.Modalità e criteri di verifica:
La valutazione viene fatta sulla frequenza e partecipazione e sull’apprendimento dei concetti fondamentali del corso (presenza e colloquio; verifica finale mediante esame orale).Bibliografia:
Dispense del Professore con annessa bibliografia.Principali testi di riferimento: Palmonari A. (a cura di), Psicologia dell'adolescenza, Bologna, Il Mulino 1997; Tonolo G., Adolescenza e identità, Bologna, Il Mulino 1999.
Altri testi per l’approfondimento: Maggiolini A. - Pietropolli Charmet G., (a cura di), Manuale di psicologia dell’adolescenza:compiti e conflitti, Milano, Franco Angeli 2004; Aa.Vv., La psicologia dell’adolescenza, Milano, Franco Angeli 1986; Amerio P. et alii, Gruppi di adolescenti e processi di socializzazione, Bologna, Il Mulino 1990; Coleman J. C. – Hendry L., The nature of adolescence, London, Routledge 1990, trad. it. Coleman J. C., La natura dell'adolescenza, Bologna, Il Mulino 1993; Cospes (a cura di), L’età incompiuta. Ricerca sulla formazione dell’identità negli adolescenti italiani (coordinamento di Tonolo G. - De Pieri S.), Torino-Leumann, Elle Di Ci 1995; Cospes (a cura di), Il disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola: difficoltà o risorsa? (Coordinamento di Ferraroli L.) Torino Leumann, Elle Di Ci 1998; Del Core P., Giovani, identità e senso della vita, Palermo, Edi OFTES 1990; Id., Atteggiamenti e stili decisionali degli adolescenti e dei giovani, in Rivista di Scienze dell’Educazione XLV (2007)1, 55-77; Erikson E. H., Gioventù e crisi di identità, Roma, Armando 1974; Garelli F. - Palmonari A. - Sciolla L., La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani, Bologna, Il Mulino 2006; Nicolò A. M. - Zavattini G. C., L’adolescente e il suo mondo relazionale. Teoria e tecnica psicoanalitica, Roma, Carocci Editore 2004; Palmonari A., Gli adolescenti, Bologna, Il Mulino 2001; Pietropolli Charmet G., I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida, Milano, Raffaello Cortina Editore 2000; Ravasio B. (a cura di), Le due adolescenze. Crescita e identità a confronto, Torino-Leumann, Elle Di Ci 1998; Sciolla L. (a cura di), Identità, Torino, Rosemberg & Sellier 1983.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata