Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Psicologia dello sviluppo II

Psicologia dello sviluppo II

Programmatorna su

Codice: 00072
Docente: Giuseppina Del Core    
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Lunedì 2°, 3°, 5°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

L’insegnamento affronta un argomento monografico nell’ambito della Psicologia dello sviluppo: la psicologia dell’adolescenza con particolare attenzione al tema del rapporto tra adolescenza e identità. Lo studio dell’età adolescenziale viene accostato in rapporto alla problematica specifica dei processi di formazione dell’identità, delle dinamiche e dei percorsi evolutivi che ne determinano lo sviluppo. Si pone i seguenti obiettivi:
>- proporre una pista di lettura della realtà adolescenziale, mediante la costruzione di un quadro concettuale di riferimento che consenta di comprendere, in qualunque contesto ci si trova a dovere operare, le variabili e i fattori in gioco nella costruzione dell’identità;
- offrire delle indicazioni che aiutino a ripensare l’adolescenza, quella propria e quella altrui, per individuare le linee pedagogiche o terapeutiche più adeguate alla reale situazione in cui si trovano gli adolescenti nel contesto attuale di complessità delle nostre società.

Argomenti:

Nella prima parte si cercherà di contestualizzare le problematiche di carattere generale in riferimento all’adolescenza e al suo rapporto con l’identità:
1. Natura dell’adolescenza. 2. Modelli teorici di analisi dell'adolescenza. 3. Adolescenza e identità: quale rapporto? 4. Diversi modi di intendere l'identità: dimensioni, articolazioni e aspetti, problematiche evolutive e psico-sociali.

Nella seconda parte, a partire dai dati delle ricerche sul campo, verranno analizzati i processi di formazione dell’identità, i percorsi evolutivi e gli esiti di tali processi:
1. Processi e percorsi evolutivi nella formazione dell'identità: definizione di sé, autonomia, identità psico-sessuale, progettualità, religiosità, … 2. Rischi evolutivi (asincronismi, disarmonie e involuzioni) ed esiti problematici di una 'identità incompiuta': disagio evolutivo e/o disadattamento/devianza. 3. Disagio adolescenziale: forme, fattori, ambiti di manifestazione e di intervento.

I diversi temi sono affrontati in una duplice prospettiva - teorica e applicativa - per apprendere come si possano ricavare interpretazioni e conclusioni dai dati osservati o analizzati nella ricerca scientifica e trovare riscontro nella concreta realtà educativa. Il taglio del discorso sarà sempre un taglio educativo, che cerca cioè di integrare il contributo teorico con la riflessione pratica-operativa, mediante la valorizzazione degli apporti di tutte le scienze dell’educazione.

Modalità di svolgimento:

I nuclei teorici saranno svolti attraverso lezioni frontali, discussioni di gruppo, proiezioni e presentazioni di dati ricavati dall’analisi delle ricerche sul campo, presentazione di casi.

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione viene fatta sulla frequenza e partecipazione e sull’apprendimento dei concetti fondamentali del corso (presenza e colloquio; verifica finale mediante esame orale).

Bibliografia:

Dispense del Professore con annessa bibliografia.
Principali testi di riferimento: Palmonari A. (a cura di), Psicologia dell'adolescenza, Bologna, Il Mulino 1997; Tonolo G., Adolescenza e identità, Bologna, Il Mulino 1999.
Altri testi per l’approfondimento: Maggiolini A. - Pietropolli Charmet G., (a cura di), Manuale di psicologia dell’adolescenza:compiti e conflitti, Milano, Franco Angeli 2004; Aa.Vv., La psicologia dell’adolescenza, Milano, Franco Angeli 1986; Amerio P. et alii, Gruppi di adolescenti e processi di socializzazione, Bologna, Il Mulino 1990; Coleman J. C. – Hendry L., The nature of adolescence, London, Routledge 1990, trad. it. Coleman J. C., La natura dell'adolescenza, Bologna, Il Mulino 1993; Cospes (a cura di), L’età incompiuta. Ricerca sulla formazione dell’identità negli adolescenti italiani (coordinamento di Tonolo G. - De Pieri S.), Torino-Leumann, Elle Di Ci 1995; Cospes (a cura di), Il disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola: difficoltà o risorsa? (Coordinamento di Ferraroli L.) Torino Leumann, Elle Di Ci 1998; Del Core P., Giovani, identità e senso della vita, Palermo, Edi OFTES 1990; Id., Atteggiamenti e stili decisionali degli adolescenti e dei giovani, in Rivista di Scienze dell’Educazione XLV (2007)1, 55-77; Erikson E. H., Gioventù e crisi di identità, Roma, Armando 1974; Garelli F. - Palmonari A. - Sciolla L., La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani, Bologna, Il Mulino 2006; Nicolò A. M. - Zavattini G. C., L’adolescente e il suo mondo relazionale. Teoria e tecnica psicoanalitica, Roma, Carocci Editore 2004; Palmonari A., Gli adolescenti, Bologna, Il Mulino 2001; Pietropolli Charmet G., I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida, Milano, Raffaello Cortina Editore 2000; Ravasio B. (a cura di), Le due adolescenze. Crescita e identità a confronto, Torino-Leumann, Elle Di Ci 1998; Sciolla L. (a cura di), Identità, Torino, Rosemberg & Sellier 1983.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits