Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Pastorale giovanile I
Programmatorna su
Codice: 00054
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2009-2010
Semestre: 2°
Orario: Mercoledì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
1. Lo statuto epistemologico della Pastorale giovanile: oggetto materiale, oggetto formale, itinerario metodologico.
2. La dimensione della fede nella vita dei giovani d’oggi: realtà e attese.
3. La comunità ecclesiale come riferimento normativo: qualità dell’appartenenza, dimensione missionaria, risorse fondamentali, soggetto pastorale.
4. Una pastorale che orienta a uno stile di vita centrato su Gesù Cristo: qualità della vita, matura esperienza etica, orientamento vocazionale, spiritualità evangelica.
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2009-2010
Semestre: 2°
Orario: Mercoledì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il Corso si prefigge una riflessione teologico pratica di base sulla prassi di pastorale giovanile. Presenta la natura e la collocazione scientifica della disciplina “Pastorale giovanile”; rileva alcune problematiche riguardanti la dimensione della fede nei giovani oggi; approfondisce il riferimento alla comunità ecclesiale, soggetto dell’azione pastorale, focalizzando altresì le sfide prioritarie per una presenza ecclesiale di qualità tra le giovani generazioni; tematizza la proposta di un progetto di vita cristiana capace di coniugare fedeltà al vangelo e fedeltà all’oggi.Argomenti:
0. Introduzione: Collocazione della Pastorale giovanile nella Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” e apporto al Curricolo.1. Lo statuto epistemologico della Pastorale giovanile: oggetto materiale, oggetto formale, itinerario metodologico.
2. La dimensione della fede nella vita dei giovani d’oggi: realtà e attese.
3. La comunità ecclesiale come riferimento normativo: qualità dell’appartenenza, dimensione missionaria, risorse fondamentali, soggetto pastorale.
4. Una pastorale che orienta a uno stile di vita centrato su Gesù Cristo: qualità della vita, matura esperienza etica, orientamento vocazionale, spiritualità evangelica.
Modalità di svolgimento:
Il corso sarà costituito da lezioni frontali con uso di schemi e diapositive; da riflessione personale e in gruppo supportata da schede.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
Appunti del Professore con annessa bibliografia. Istituto di Teologia Pastorale - Facoltà di Teologia UPS (ROMA), Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze, Leumann (TO), Elle Di Ci 2003; Midali M. - Tonelli R. (a cura di), Dizionario di Pastorale giovanile, Leumann (TO), Elle Di Ci 19922; Napolioni A., La strada dei giovani. Prospettive di pastorale giovanile, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 1994; Pianeta giovani. La realtà, le attese, in Nuntium 18(2007)3; Rivista Note di Pastorale Giovanile, Leumann (TO), Elle Di Ci; Vallabaraj J., Animazione e pastorale giovanile. Un’introduzione al paradigma olistico, Leumann (TO), Elle Di Ci 2008.Risorse
Nessuna risorsa segnalata