Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Metodologia dell'educazione I

Metodologia dell'educazione I

Programmatorna su

Codice: 00045
Docente: Maria Marchi    
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Martedì 2°; Mercoledì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

L’insegnamento, offerto agli studenti dei vari Corsi di Laurea Triennale presenti nella Facoltà, ha come obiettivo generale quello di introdurre gli interessati alla conoscenza della pedagogia come scienza pratico-progettuale, ossia come scienza di e per una prassi educativa basata su conoscenze orientate all’agire. In tale prospettiva, il focus del discorso è costituito dalla progettazione educativa.
Al raggiungimento di tale obiettivo generale contribuiranno i seguenti obiettivi specifici: conoscere la genesi e la logica del processo di progettazione educativa; conoscere la struttura e le diverse fasi della progettazione educativa; acquisire capacità di analisi critica nei confronti di progetti educativi elaborati da enti e istituzioni; acquisire capacità propositive di tipo progettuale a partire dall’analisi di concrete situazioni problematiche e di buone pratiche educative.

Argomenti:

1. La pedagogia come scienza pratico-progettuale. Lo statuto epistemologico della metodologia dell’educazione.
2. Pratiche umane sociali e pratiche educative.
3. Azione umana e azione educativa.
4. Progettare l'azione educativa.
5. Le dimensioni della domanda educativa.
6. Modelli di pratica educativa.
7. La determinazione degli obiettivi e la progettazione di un itinerario educativo.
8. La pratica educativa come conversazione.
9. La comunità luogo della conversazione educativa.
10. Le forme della conversazione educativa.
11. La valutazione dei e nei progetti educativi.
12. La formazione degli educatori.

Modalità di svolgimento:

Lezioni frontali alle quali si aggiungeranno brevi esercitazioni in forma di elaborazione di schede di sintesi da parte degli studenti, allo scopo di provocare e verificare una graduale assimilazione dei contenuti.

Modalità e criteri di verifica:

Esame orale, includente anche la presentazione di una scheda di valutazione critica di un progetto educativo (a scelta dello studente). Si terrà conto del lavoro svolto durante il corso, in particolare delle esercitazioni realizzate in itinere dal candidato.

Bibliografia:

Obbligatoria: Dispense del Professore; Appunti delle lezioni.
Testi-base: Pellerey M., Educare. Manuale di pedagogia come scienza pratico-progettuale, Roma, LAS 1999; Macario L., Imparare a vivere da uomo adulto. Note di metodologia dell'educazione, Roma, LAS 1993; Marchi M., L'istanza educativa. Dentro e oltre i segni del tempo, in Colombo A. (a cura di), Verso l'educazione della donna, Roma, LAS 1989, 189-201; Marchi M., Il progetto educativo: una sfida alla comunità educante, in Rivista di Scienze dell'Educazione 23 (1985)1, 13-24.
Consigliata: Aa.Vv., Processi educativi e progettualità pedagogica, Torino, Tirrenia Stampatori 1999; Agazzi E., Paideia, verità, educazione, Brescia, La Scuola 1999; Brezinka W., L'educazione in una società disorientata, Roma, Armando 1989; Caroni V. - Iori V., Asimmetria nel rapporto educativo, Roma, Armando 1989; García Hoz V., Educación personalizada, Madrid, RIALP 1988; García Hoz V. – Bernal Guerrero A. – Di Nuovo A. - Zanniello D., Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata, Palermo, Palumbo 1997; Guardini R., Le età della vita. Loro significato educativo e morale, Milano, Vita e Pensiero 1986; Lombardo P., Educare ai valori, Verona, Edizioni Vita Nuova 1996; Meirieu P., Le choix d'éduquer, Paris, ESF 1991; Id., La pédagogie entre le dire et le faire, Paris, ESF 1995; Milani L., Competenza pedagogica e progettualità educativa, Brescia, La Scuola 2000; Pellerey M., L'agire educativo. La pratica pedagogica tra modernità e postmodernità, Roma, LAS 1988; Rossi B., Identità e differenza. I compiti dell'educazione, Brescia, La Scuola 1994; Id., Intersoggetività ed educazione. Dalla comunicazione interpersonale alla relazione educativa, Brescia, La Scuola 1992; Id., Avere cura del cuore. L’educazione del sentire, Roma, Carocci 2006.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits