Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Filosofia dell'educazione
Programmatorna su
Codice: 00028
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2009-2010
Semestre: 2°
Orario: Mercoledì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
2. L’approccio della filosofia dell’educazione poietica
3. L’educabilità umana e le sue antinomie 4. Educazione come paideia
5. Diventare persona come fine dell’educazione
6. Percorsi del concretarsi della persona umana
7. Suscitare persona: compito specifico dell’educatore e delle istituzioni educative
Consigliata: Buber M., Il principio dialogico e altri saggi, Cinisello Balsamo (MI), Paoline 1993; Ducci E., La parola nell’uomo. Umanazione e disumanazione nella pneumatologia di Ferdinand Ebner, Brescia, La Scuola 2005; Platone, Tutti gli scritti, Milano, Rusconi 19923.Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2009-2010
Semestre: 2°
Orario: Mercoledì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso è un avviamento alla riflessione filosofica sull’essere umano in quanto educabile. Mira ad introdurre gli studenti al discorso sistematico sui fondamenti e sulla natura dell’educabilità umana, sui processi e percorsi di attuazione delle potenzialità personali in un contesto socio-culturale concreto, nelle e mediante le relazioni umane e umananti.Argomenti:
1. Introduzione storico-epistemologica2. L’approccio della filosofia dell’educazione poietica
3. L’educabilità umana e le sue antinomie 4. Educazione come paideia
5. Diventare persona come fine dell’educazione
6. Percorsi del concretarsi della persona umana
7. Suscitare persona: compito specifico dell’educatore e delle istituzioni educative
Modalità di svolgimento:
Lezioni con audiovisivi, dialogo e discussione in aula, letture critiche di alcuni testi filosofici sull’educativo.Modalità e criteri di verifica:
Esame scritto.Bibliografia:
Obbligatoria: Spòlnik M., L’incontro è la relazione giusta, Roma, LAS 2004.Consigliata: Buber M., Il principio dialogico e altri saggi, Cinisello Balsamo (MI), Paoline 1993; Ducci E., La parola nell’uomo. Umanazione e disumanazione nella pneumatologia di Ferdinand Ebner, Brescia, La Scuola 2005; Platone, Tutti gli scritti, Milano, Rusconi 19923.Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata