Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Programmatorna su

Codice: 00003
Docente: Maria Spólnik    
Anno: 2009-2010
Semestre: 1°
Orario: Mercoledì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso è un avviamento alla riflessione filosofica sull'essere umano in quanto tale. Mira ad introdurre gli studenti al discorso sistematico sui fondamenti e sulla natura dell'essere umano, sulle dimensioni essenziali (ontologico-esistenziali) del suo essere, sulla sua origine e sul fine, in un atteggiamento di pensosità, di riflessione critica e di disponibilità al dialogo con un contesto socio-culturale concreto.

Argomenti:

Introduzione: Origine e sviluppo dell’antropologia filosofica. Caratteristiche e metodo dell’antropologia filosofica
I. Problema antropologico nella cultura contemporanea

II. L’opzione per un’antropologia filosofica personalistica

III. La persona umana
1. Cenni storici sulla nozione di persona. 2. La persona: uomo e donna. 3. Analisi metafisica della persona. 4. La dignità della persona. 5. Senso e significato dell’esistenza umana e lo scandalo della sofferenza

IV. La struttura della persona umana
1. Dimensione spirituale. 2. Dimensione religiosa. 3. Dimensione morale. 4. La storicità umana, verità, relativismo. 5. Dimensione interpersonale. 6. Corporeità umana. 7. Antropologia della sessualità umana

Modalità di svolgimento:

Lezioni con audiovisivi, dialogo e discussione in aula, letture critiche di alcuni testi filosofici sulle problematiche antropologiche.

Modalità e criteri di verifica:

Esame scritto.

Bibliografia:

Alessi A., Sui sentieri dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica, Roma, LAS 2006; Burgos J. M., Antropología: una guía para la existencia, Madrid, Ediciones Palabra 20052; Garcìa Zapata B. - Perez Soba J. J. (ed.), Mujer y varón. Misterio o autoconstrucción?, Madrid 2008; Lucas Lucas R., Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana, Cinisello Balsamo (MI), S. Paolo 2007; Palumbieri S., L’uomo meraviglia e paradosso, Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2006.
Altri testi verranno indicati durante le lezioni.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits