Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità nella catechesi e nella liturgia (2021 - online)
Presentazionetorna su
Gli Orientamenti pastorali per l’annuncio e la catechesi in Italia - Incontriamo Gesù – chiedono una formazione sempre più qualificata e mirata a preparare non solo autentici catechisti-evangelizzatori, ma anche altre figure specializzate in grado di operare in sinergia a servizio della Parola di Dio nel più ampio ministero salvifico della Chiesa. (cf IG n. 56).
Per rispondere a queste esigenze formative, la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» di Roma organizza anche quest’anno un Corso di Qualifica per catechisti parrocchiali in servizio, al fine di abilitarli nella promozione e gestione del processo di inclusione delle persone con disabilità nella Comunità che ascolta la Parola e che celebra.
Finalitàtorna su
Il Corso mira alla formazione di figure preparate nella pastorale catechistica parrocchiale capaci di promuovere e sostenere l’inclusione di persone con particolari disabilità e di aiutare il gruppo e la Comunità in questo processo.
Obiettivitorna su
Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di dimostrare l’acquisizione delle seguenti competenze:
- Saper affrontare il discorso sulla disabilità a partire da diversi punti di vista disciplinari.
- Conoscere le coordinate essenziali dell’atto catechistico e pastorale liturgico con attenzione ai processi di inclusione nella comunità che celebra e nel gruppo di catechesi per l’IC.
- Aver acquisito abilità comunicative e didattiche per accompagnare le persone con disabilità e per sostenere il gruppo di catechesi.
- Essere capace di accompagnare singoli e comunità nel realizzare effettivi processi di inclusione sia nel momento catechistico come nelle celebrazioni comunitarie.
Destinataritorna su
Il Corso di Qualifica si rivolge a catechisti parrocchiali in servizio, a chi fa parte delle équipes diocesane di catechesi o è incaricato della catechesi e dell’animazione liturgica nei gruppi ecclesiali; a insegnanti di religione della scuola primaria, a sacerdoti, genitori e ad altre persone interessate.
Diploma e crediti formativitorna su
Al termine del Corso, coloro che hanno seguito gli otto moduli svolgendo le attività, gli approfondimenti, le verifiche e l’elaborato finale riceveranno il Diploma di Qualifica, rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma.
A uditrici/uditori che al termine del Corso hanno seguito gli otto moduli svolgendo le attività, gli approfondimenti e le verifiche sarà rilasciato un Attestato di frequenza.
Articolazionetorna su
Il Corso online è articolato in otto moduli di carattere teorico ed esperienziale, per un totale di 10 crediti formativi (ECTS), rilasciati a cadenza quindicinale sulla Piattaforma per la Didattica online della Facoltà.
Nel corso delle due settimane, tra l'erogazione di un modulo e l'altro, i corsisti possono organizzarsi tempi e luoghi per acquisire i contenuti attraverso le videolezioni, gli approfondimenti indicati, le attività richieste e la verifica di autovalutazione.
Il percorso formativo prevede una varietà di modalità e di strategie d’insegnamento, quali
- video lezioni asincrone
- approfondimenti tematici guidati
- attività didattiche e verifiche in itinere
- elaborato scritto finale (Project Work)
Attività formativetorna su
1° MODULO - 27 febbraio 2021
Prof.ssa Veronica Donatello
INTRODUZIONE AL TEMA
- Dal pregiudizio all’inclusione: storia della disabilità e cammino della legislazione in Italia
- Modelli interpretativi della disabilità (dal modello medico al modello bio-psico-sociale dell’ICF)
- Il multiforme e complesso ‘universo’ della disabilità e dei bisogni educativi speciali.
2° MODULO - 13 marzo 2021
Prof.ssa Antonella Meneghetti
LA DISABILITÀ INTERPELLA LA COMUNITÀ CRISTIANA
- La persona con disabilità: soggetto destinatario e protagonista di evangelizzazione.
- L’iniziazione cristiana delle persone con disabilità: la partecipazione e la celebrazione dei sacramenti con le persone con disabilità; i sacramenti ai disabili psichici gravi.
- Verso una pastorale inclusiva: criteri per la catechesi ai bambini con disabilità.
3° MODULO - 27 marzo 2021
Prof.ssa Piera Ruffinatto
LA DIDATTICA INCLUSIVA NELLA CATECHESI
- Il significato di ‘Bisogno Educativo Speciale’ e di ‘speciale normalità’ nel quadro di una didattica inclusiva
- Il gruppo di catechesi come luogo di catechesi e di celebrazione inclusiva
- L’intervento nei comportamenti-problema
4° MODULO - 10 aprile 2021
Prof.ssa Maria Grazia Fiore
DIDATTICA SPECIALE PER LA CATECHESI CON BAMBINI CON DISABILITÀ (I parte)
- Strategie e strumenti per la produzione, l’adattamento e la semplificazione dei materiali didattici - L’adattamento dei materiali come strategia inclusiva - Testi semplificati - La comunicazione aumentativa e alternativa
5° MODULO - 24 aprile 2021
Prof.ssa Silvia Ilicini
DIDATTICA SPECIALE PER LA CATECHESI CON BAMBINI CON DISABILITÀ (II parte)
- La risorsa “compagni del gruppo catechesi” - La diversità come risorsa - Lavorare in gruppo o a coppie
- Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi - Agende e programmi visivi - Agenda giornaliera per la catechesi
- Lavorare con bambini con Disturbi dell’Apprendimento (DSA) - Strategie compensative e dispensative - Il Piano Didattico Personalizzato
6° MODULO - 08 maggio 2021
Prof.ssa Fiorenza Pestelli
DIDATTICA SPECIALE PER LA CATECHESI PER BAMBINI CON DISTURBI DELLA CONDOTTA (ADHD)
- Le nozioni principali per comprendere l'ADHD: cause, fattori che incentivano l'insorgere della sindrome
- Gli strumenti da utilizzare durante gli incontri di catechesi per progettare un incontro inclusivo
7° MODULO - 22 maggio 2021
Prof.ssa Anna Contardi
DIDATTICA SPECIALE PER LA CATECHESI CON BAMBINI CON SINDROME DI DOWN
- Nozioni principali sulla Sindrome di Down: le caratteristiche per conoscerla e riconoscerla
- Autonomia e inclusione, comunicazione e interazione con le persone con Sindrome di Down
8° MODULO - 05 giugno 2021
Prof. Davide Moscone
DIDATTICA SPECIALE PER LA CATECHESI CON BAMBINI CON SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO
- Comprendere la Sindrome dello Spettro Autistico, in particolare la Sindrome di Asperger: caratteristiche, aspetti dell'autonomia e dell'inclusione, della comunicazione e dell'interazione
- Bambini e adulti con Sindrome di Asperger: modi di essere e di comportarsi, di esprimersi e di relazionarsi
MODULO DI VALUTAZIONE
Il lavoro finale consiste nella redazione di un Project work
Il Project work può riassumere l’esperienza del Corso oppure approfondire un modulo in particolare. Il lavoro va da un minimo di 6 cartelle ad un massimo di 10.
Il file del Project work va inviato, tramite la risorsa Compito della Piattaforma per la Didattica online, entro e non oltre il 30 giugno 2021 .
Il Diploma sarà rilasciato e inviato a un recapito postale indicato entro il 10 settembre 2021 .
Requisiti per l'ammissionetorna su
Il Corso si rivolge a quanti sono in possesso di un Diploma di maturità (o una Laurea) e un Diploma di Catechisti di base.
È offerta la possibilità di frequentare in qualità di uditrice/uditore anche a chi non è in possesso dei requisiti di cui sopra.
Informazioni per iscriversitorna su
Il costo del Corso è di 150 euro.
Per iscriversi al Corso occorre compilare entro il 25 febbraio 2021 il
modulo online, allegando i seguenti documenti in formato pdf:
- Documento d’identità
- Autocertificazione del Diploma di studi superiori o Laurea scarica il file
- Formulario compilato dal Parroco o dal Responsabile della Catechesi scarica il file
- Copia del versamento della quota di iscrizione con Bonifico bancario
Intestato a: Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»
IT18 Z 02008 03298 000102645495
UNICREDIT - Filiale Roma Prati 2 (07491)
Causale del versamento: nome e cognome, Corso Inclusione 2021
Segreteria del Corso
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»
Via Cremolino, 141 - 00166 Roma (RM)
Per informazioni: corsionline@pfse-auxilium.org
Commissione di coordinamentotorna su
Responsabile del Corso: Prof.ssa Antonella Meneghetti
Supervisore delle Tecnologie didattiche online: Prof.ssa Maria Antonia Chinello
Tutor di Aula e Segreteria del Corso: Dott.ssa Stefania Postiglione