Scegli la tua lingua
Home > Offerta formativa > Dottorato di ricerca

Dottorato di ricerca

Dottorato di Ricerca - Scienze dell'Educazione Roma
Non temere di percorrere una lunga strada, se sei diretto verso coloro che hanno qualcosa da insegnarti
Isocrate

Presentazionetorna su

Il Dottorato di ricerca costituisce il terzo e più alto livello della formazione universitaria e conferisce il titolo di Dottore di ricerca.
Il ciclo di Dottorato in scienze dell’educazione è finalizzato al perfezionamento della formazione scientifica dei candidati e alla loro alta qualificazione in uno degli ambiti disciplinari coltivati nella Facoltà.
All’interno del suo Ordinamento degli studi, la Facoltà promuove e realizza i percorsi della ricerca dottorale secondo le finalità e gli ambiti disciplinari che le sono propri.
Il percorso dottorale certifica competenze acquisite per esercitare attività di ricerca, di innovazione educativa e di docenza presso Università o Centri di Ricerca avanzata e abilita ad assumere compiti di alto profilo nel campo delle scienze dell’educazione, nella Chiesa e nella società civile, nazionale e internazionale (cf Veritatis Gaudium art. 50,1).

Obiettivitorna su

Al termine del ciclo di studio il Dottorando dovrà dimostrare di:

  • conoscere in modo sistematico e a livello avanzato un settore di studio delle scienze dell’educazione e saper utilizzare la metodologia di ricerca ad esso associata;
  • saper analizzare criticamente, valutare e sintetizzare idee nuove e complesse;
  • saper ideare e realizzare un programma di ricerca dotato di rigore scientifico;
  • saper applicare un approccio interdisciplinare alla ricerca;
  • saper condurre una ricerca scientifica qualificata che apporti un contributo originale tale da meritare la pubblicazione;
  • saper comunicare con docenti, con altri dottorandi, con la più ampia comunità scientifica e con la società, negli ambiti di specifica competenza;
  • saper trasmettere in modo sistematico le conoscenze acquisite nell’insegnamento di livello accademico utilizzando una didattica appropriata;
  • saper fornire un contributo qualificato al cambiamento e all’innovazione nell’ambito dell’educazione.

Duratatorna su

Per raggiungere le sue finalità, il ciclo di Dottorato ha una durata non inferiore a tre anni.
Il terzo ciclo è suddiviso in tre percorsi:

  • Percorso preparatorio: frequenza di attività formative per sviluppare competenze metodologiche e competenze specifiche della propria area di ricerca, propedeutiche alla redazione del progetto di ricerca.
  • Percorso di ricerca: processo di indagine sistematico e metodico per lo sviluppo del progetto di ricerca.
  • Percorso di dissertazione: processo di redazione e difesa pubblica della tesi.

L’iscrizione a ciascun percorso dura un anno accademico.
Quando il caso lo merita, il Relatore può presentare al Consiglio Accademico la richiesta di autorizzare il rinnovo dell’iscrizione per due semestri aggiuntivi in ognuno dei tre Percorsi previsti.

Ammissione e Iscrizione al Dottoratotorna su

Per essere ammesso al ciclo di Dottorato il candidato deve:

  • essere in possesso della Licenza o di un diploma equivalente di secondo ciclo in uno degli ambiti disciplinari delle scienze dell’educazione in cui intende conseguire il Dottorato, o di altro titolo accademico equivalente riconosciuto idoneo dalle autorità accademiche;
  • allegare una copia della Tesi di Licenza o di un diploma equivalente di secondo ciclo se il candidato ha conseguito il grado in un’altra Università;
  • fornire, all’atto della presentazione della domanda, un curriculum vitae (in formato internazionale) con indicazione dettagliata degli studi pregressi, delle eventuali pubblicazioni e di incarichi di insegnamento, delle competenze acquisite;
  • presentare una lettera motivazionale;
  • allegare una Proposta di ricerca elaborata sull’argomento vincolato e presentata su un modulo predisposto;
  • possedere la conoscenza funzionale (livello B2) di due lingue straniere scelte tra quelle più rilevanti ai fini della ricerca da svolgere;
  • possedere la conoscenza della lingua italiana livello C1 del Quadro comune europeo se il candidato non è di lingua italiana;
  • essere stato giudicato idoneo dal Supervisore e dalla Commissione di Dottorato in base alla documentazione presentata e al colloquio di ammissione.

Le iscrizioni al processo di ammissione si apriranno il 13 maggio 2026.
La domanda di ammissione, con la relativa documentazione, deve essere presentata entro il 1° settembre 2026.
Nel caso di accertata idoneità, il candidato può procedere all’iscrizione al ciclo di Dottorato.

Regolamentotorna su