Scegli la tua lingua
Home > Offerta formativa > Corso di Formazione in Donna e Chiesa: donne e uomini in una Comunità Sinodale - V Edizione (Joint Diploma)

Donna e Chiesa: donne e uomini in una Comunità Sinodale - V Edizione (Joint Diploma)


Presentazionetorna su

Il Joint Diploma in «Donne e Chiesa: donne e uomini in una comunità sinodale» è una iniziativa condivisa tra l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, la Pontificia Università Urbaniana, la Pontificia Università Salesiana, la Pontificia Università di Santo Tommaso d’Aquino, la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, l’Istituto di Teologia di Vita Consacrata Claretianum, la Pontificia Università della Santa Croce e la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum.
Il percorso approfondisce il contributo specifico delle donne nella vita e nella missione della Chiesa, per attivare processi di collaborazione reciproca tra donne e uomini negli spazi ecclesiali. Questa riflessione è vincolata alla questione sui fedeli laici, posta soprattutto dal Concilio Vaticano II e ancora non vissuta pienamente. Accanto ai tanti esempi di collaborazione feconda tra uomini e donne nella vita e nella missione della Chiesa, esistono anche delle barriere culturali e di altro genere, che oscurano la loro reciprocità e cooperazione efficace. Inoltre, la Chiesa è convinta della necessità di contare sul contributo delle donne dove si prendono le decisioni. Il cammino deve farsi a partire da una rinnovata comprensione della dignità del sacerdozio battesimale, evitando la clericalizzazione dei laici in generale e delle donne in particolare. Inoltre, la Chiesa ha bisogno di scoprire il suo volto femminile e materno, per vivere in pieno la propria vocazione.
L’orizzonte in cui si colloca questa riflessione è quello di una Chiesa che deve fare un cammino di conversione alla sinodalità. Quale è il ruolo delle donne in questo contesto?

Obiettivitorna su

L’impostazione del programma generale segue la dinamica di ascoltare, discernere e agire.
Ascoltare come discepolo missionario: comprendere le sfide attuali nei diversi contesti luci e ombre della situazione delle donne all’interno della Chiesa e della collaborazione tra clerici e laici, illuminati dallo sguardo della fede e tenendo conto, degli esempi fecondi di collaborazione tra uomini e donne e del difficile riconoscimento delle donne nei diversi contesti geografici.
Discernere: capire le cause di tali sfide (fattori culturali, storici e antropologici), i fondamenti e i criteri a cui fare riferimento per orientare il pensiero e l’azione.
Agire: delineare strade da percorrere, strumenti necessari per camminare verso la conversione e il rinnovamento della Chiesa, a partire delle prospettive aperte dal Concilio Vaticano II.

Alla fine del percorso il/la partecipante al corso sarà in grado di:


  • approfondire l’alleanza tra uomini e donne nell’ambito ecclesiale a partire dal riconoscimento della novità del Vangelo nella comprensione del rapporto reciproco;
  • assimilare i fondamenti e i criteri guida della promozione del contributo femminile all’interno della Chiesa;
  • individuare i motivi fondamentali alla base delle difficoltà delle donne nello svolgimento pieno della loro missione;
  • comprendere alcune espressioni della soggettività femminile nella vita e missione della Chiesa in diversi contesti e cogliere il dinamismo storico, come presupposto per il superamento di schemi anacronistici;
  • sviluppare la comprensione della tradizione cattolica in un’ermeneutica di continuità nelle diverse epoche e culture;
  • cogliere nuove e attraenti prospettive della missione delle donne all’interno della Chiesa a partire da una rinnovata comprensione della vocazione battesimale.

Destinataritorna su

Il Corso è rivolto a presbiteri, religiosi, religiose e laici (uomini e donne) impegnati nell’ambito ecclesiale a livello curiale, diocesano, accademico, o in ruoli formativi nelle diverse forme di vita consacrata o associativa, che vogliano accrescere la consapevolezza e attivare processi in questi ambiti, per promuovere una maggiore e migliore collaborazione tra uomini e donne all’interno della Chiesa.

Articolazionetorna su

Il Corso ha una durata di 6 mesi, durante il quale si realizzerà un'offerta formativa corrispondente a 10 ECTS (European Credit Transfer System), per complessive 250 ore di lavoro, con la seguente articolazione:
- 16 dispense complete
- più di 40 video dei docenti
- 16 lezioni sincrone
- 3 laboratoriesperienziali
- forum docenteper ciascun tema e bibliografia complementare
- 2 tavole rotondeinternazionali
- 1 Open Class

Attività formativetorna su

Il Corso è articolato in 4 moduli formativi obbligatori.
I moduli approfondiscono le seguenti aree:

  • Socio-storico: presenta i processi attivi dal secolo XIX e ancora in atto in modo vario secondo i contesti, in cui si collocano le diverse questioni culturali, ponendo all’attenzione punti di forza e di debolezza, le convinzioni acquisite e i nodi problematici dell’inculturazione della fede cattolica nel suo dialogo sociale, per suggerire sviluppi che consentano di procedere con spirito propositivo.
    Coordinatrici del Modulo: Prof.ssa Grazia Loparco, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium e Prof.ssa Nicla Spezzati, Pontificia Università Lateranense.
  • Antropologico (filosofico e teologico): approfondisce il significato della differenza sessuale nella persona umana e la complessità di elementi che entrano in gioco nella formazione dell’identità sessuale, per illuminare come si possa esprimere la collaborazione e la reciprocità tra uomini e donne nei contesti ecclesiali.
    Coordinatrici del Modulo: Prof.ssa Lorella Congiunti, Pontificia Università Urbaniana e Prof.ssa Marta Rodriguez, Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA).
  • Ecclesiologico:a partire dalla ecclesiologia di comunione maturata nel Concilio Vaticano II, riprende i punti salienti del Magistero conciliare e post-conciliare per quanto riguarda i laici e le donne, per aprire piste di applicazione creativa, fedele e profetica.
    Coordinatrice del Modulo: Prof.ssa Pilar Rio, Pontificia Università della Santa Croce.
  • Laboratori: uno spazio per esplorare e valorizzare aspetti di sé per favorire la percezione della propria mascolinità o femminilità (ascoltare), interpretare i contenuti studiati (discernere), personalizzare un nuovo modo di rapportarsi e di collaborare da donna o uomo per-conin Cristo nella Chiesa (agire).
    Coordinatore dei Laboratori: Prof. Mario Llanos, Pontificia Università Salesiana (UPS).

Per maggiori informazioni:

Requisiti per l'ammissionetorna su

Requisito previo di ammissione è essere in possesso di un titolo di laurea o di laurea triennale.

Informazioni per iscriversitorna su

Per iscriversi al Corso è necessario compilare il modulo online al seguente link.

Quota di iscrizione e modalità di pagamento

Il Corso ha un costo per la frequenza pari a € 500 (€450 per gli studenti iscritti agli Atenei aderenti al Joint Diploma).

Frequenzatorna su

Le lezioni e le esercitazioni si terranno dal 7 novembre 2024 al 10 aprile 2025.
La didattica sarà organizzata settimanalmente in lezioni sincrone ogni Giovedì dalle ore 18.00 alle 20.00 (ora italiana).
Tutti i materiali saranno registrati, in modo che possano essere recuperati in modo asincrono.

Commissione di coordinamentotorna su

Comitato scientifico
Prof.ssa Anita CADAVID, Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA)
Prof. Christoph BETSCHART, Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
Prof.ssa Lorella CONGIUNTI, Pontificia Università Urbaniana
Prof.ssa Catherine DROSTE, Pontificia Università Tommaso d’Aquino
Prof. Mario LLANOS, Pontificia Università Salesiana (UPS)
Prof.ssa Pilar RIO, Pontificia Università della Santa Croce (PUSC)
Prof.ssa Grazia LOPARCO, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium
Prof.ssa Marta RODRIGUEZ, Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA)
Prof.ssa Nicla SPEZZATI, Pontificia Università Lateranense, Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits