Scegli la tua lingua
Home > Offerta formativa > Corso di Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione

Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione


Presentazionetorna su

La Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione prepara psicologi competenti, a livello teorico e metodologico, nell’intervento psicoeducativo in ambito scolastico e psicosociale. Fornisce conoscenze approfondite sui diversi fattori che incidono nei processi di sviluppo e strumenti metodologici per intervenire a livello preventivo nei contesti educativi.
Abilita a svolgere attività di consulenza e di orientamento a persone, gruppi e istituzioni coinvolti nel processo educativo; attività di analisi, progettazione e gestione delle risorse umane e ambientali, finalizzate alla prevenzione e alla risoluzione dei disagi individuali e di gruppo.

Obiettivitorna su

Al termine del Corso di studio il graduato dovrà dimostrare di:

  • conoscere in modo approfondito e critico i complessi rapporti tra le diverse dimensioni dello sviluppo e i fattori sociali e culturali che incidono sui processi di crescita;
  • aver acquisito capacità di analisi e di giudizio critico sugli aspetti psicologici, relazionali, sociali e ambientali che caratterizzano lo sviluppo psicologico e l’interazione educativa durante l’intero arco di vita;
  • essere in grado di utilizzare correttamente e valutare strumenti psicodiagnostici per l'inserimento e il supporto dei soggetti nei contesti socioeducativi e scolastici, per la prevenzione e il trattamento delle difficoltà nella scuola e nei servizi per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia;
  • saper progettare e coordinare programmi di intervento finalizzati alla promozione delle risorse psicologiche della persona e al suo sviluppo integrale;
  • saper progettare e realizzare interventi di consulenza psicologica e di orientamento in vista della prevenzione del disagio affettivo, relazionale, sociale e cognitivo nei contesti socio-educativi;
  • essere in grado di attuare interventi di promozione delle competenze genitoriali;
  • essere capace di operare e comunicare con i diversi soggetti interlocutori in modo chiaro, secondo i principi etici e deontologici della professione dello psicologo;
  • conoscere e utilizzare in modo corretto una lingua straniera.

Sbocchi occupazionalitorna su

Al termine del Corso di studio il graduato potrà svolgere interventi di:

  • consulenza e sostegno, nelle istituzioni scolastiche e socio-educative, ai soggetti in età evolutiva, agli insegnanti, ai genitori, agli operatori socio-educativi;
  • formazione per insegnanti, operatori socio-educativi, genitori al fine di promuovere il potenziamento delle risorse dei soggetti in crescita;
  • valutazione psicologica, a livello preventivo e diagnostico, mediante l'applicazione e l'interpretazione di tecniche psicodiagnostiche per migliorare i processi comunicativi ed educativi;
  • orientamento scolastico e professionale per studenti e genitori;
  • prevenzione del disagio scolastico e di supporto a docenti e genitori;
  • rilevazione del rischio psicosociale per la prevenzione del disagio scolastico;
  • supporto a bambini, adolescenti, insegnanti, operatori socio-educativi, famiglie per favorire i processi di sviluppo, di apprendimento e di socializzazione.


Chi ha conseguito la Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, potrà iscriversi alla sezione A dell'Albo degli Psicologi per l'esercizio della libera attività professionale e di consulenza presso enti pubblici e privati. Potrà inoltre accedere alle Scuole di Specializzazione, ai Master di II Livello e al Dottorato di Ricerca, secondo le modalità previste dalla normativa per l'ammissione a tali corsi.

Attività formativetorna su

Il Corso di Licenza è organizzato in 2 anni nei quali si conseguono 120 crediti secondo il sistema ECTS. Per ottenere i crediti necessari al conseguimento della Licenza gli studenti devono svolgere le attività formative (insegnamenti, seminari, laboratori) e di tirocinio, come indicato nell'Ordine degli studi.

Elenco attività formative

Programmi anni precedenti

Valore dei titolitorna su

I titoli accademici rilasciati dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» che formano figure professionali regolamentate, per le quali l’esercizio è regolato dalla legislazione nazionale italiana hanno ottenuto il riconoscimento professionale per l’accesso al mercato del lavoro.
Di seguito vengono indicati i Decreti Ministeriali che disciplinano il riconoscimento automatico dei titoli in ambito professionale:

La Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione rilasciata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma, dà la possibilità di acquisire l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo. In base alla Legge n. 163/2021, al Decreto Interministeriale 567/2022 e al Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 5 aprile 2025, i possessori di tale titolo possono acquisire l’abilitazione all’esercizio della professione attraverso il riconoscimento del Tirocinio Pratico-Valutativo svolto durante il corso di studi e il superamento di una Prova Pratica Valutativa presso un’università italiana.

La Facoltà, nell’anno 2023, ha stipulato una convenzione con l’Ordine degli Psicologi del Lazio al fine di garantire agli studenti la possibilità di svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo previsto e accedere all’iscrizione alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi, secondo quanto richiesto dalla normativa vigente.

Requisiti per l'ammissionetorna su

Possono iscriversi al Corso di Licenza coloro che hanno conseguito il Baccalaureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, o altro titolo riconosciuto equivalente, con accreditamenti opportunamente valutati.

Informazioni per iscriversitorna su

Frequenzatorna su

La frequenza agli insegnamenti e alle attività programmate nel proprio curricolo è obbligatoria.
Qualora le assenze superino un terzo del totale delle ore di un insegnamento o attività lo Studente non può sostenere il relativo esame.

Commissione di coordinamentotorna su

JEAN BAPTISTE Marie-Judith
NDERI Lucy Muthoni
NGUYEN Thi Quyen
STEVANI Milena
STRAFFI Elisabetta
VERGARI Maria Grazia

Commissione interna Tirocinio di Psicologia

NDERI Lucy Muthoni
STEVANI Milena

Altre informazionitorna su

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits