Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Catechetica e Pastorale Giovanile
Presentazionetorna su
La Licenza in Catechetica e Pastorale Giovanile prepara esperti in catechetica e pastorale giovanile: ricercatori, docenti, formatori e operatori qualificati nei processi di evangelizzazione e di educazione alla fede, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Obiettivitorna su
Al termine del Corso di studio i graduati dovranno dimostrare di:
- aver acquisito conoscenze e competenze per la progettazione, il coordinamento e la valutazione di itinerari di educazione cristiana;
- aver acquisito competenze specifiche per la professionalità di docente di scienze dell'educazione religiosa, catechetica e pastorale giovanile;
- saper gestire scuole di formazione in ambito catechetico e di pastorale giovanile e uffici ecclesiali della catechesi e della pastorale giovanile;
- saper riflettere criticamente sul fenomeno religioso, sui dinamismi antropologici e sulle diverse prassi ecclesiali e saper interpretare la dimensione religiosa dell'esperienza umana per favorire i processi di crescita della fede;
- essere in grado di elaborare sussidi per l'educazione alla fede;
- saper collaborare in progetti di ricerca nel campo delle scienze dell'educazione religiosa;
- aver acquisito le competenze comunicative e relazionali per realizzare e promuovere la cooperazione, il dialogo interreligioso e l'inculturazione della fede;
- conoscere e utilizzare in modo corretto una lingua straniera.
Sbocchi occupazionalitorna su
Al termine del Corso di studio il graduato potrà operare come
- catecheta ed esperto di pastorale giovanile;
- docente di scienze dell'educazione religiosa, catechetica e pastorale giovanile;
- coordinatore di ricerche e progettazioni nel campo dell'evangelizzazione, della catechesi e della pastorale giovanile;
- dirigente e coordinatore a livello ecclesiale presso uffici catechistici e di pastorale giovanile;
- consulente nelle attività editoriali per il settore della catechesi e della pastorale giovanile;
- progettista e formatore di operatori nell'ambito dell'educazione della fede;
- insegnante di religione nelle scuole di ogni ordine e grado, con le integrazioni richieste.
Attività formativetorna su
Il Corso di Licenza è organizzato in 2 anni nei quali si conseguono 120 crediti secondo il sistema ECTS. Per ottenere i crediti necessari al conseguimento della Licenza gli studenti devono svolgere le attività formative (insegnamenti, seminari, laboratori) e di tirocinio, come indicato nell'Ordine degli studi.
Programmi anni precedenti
Valore dei titolitorna su
I titoli accademici rilasciati dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» che formano figure professionali regolamentate, per le quali l’esercizio è regolato dalla legislazione nazionale italiana hanno ottenuto il riconoscimento professionale per l’accesso al mercato del lavoro.
Di seguito vengono indicati i Decreti Ministeriali che disciplinano il riconoscimento automatico dei titoli in ambito professionale:
- Licenza in Pedagogia e Didattica della Religione rilasciata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma, è riconosciuta come titolo valido in Italia per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, in conformità all’Intesa firmata il 28 giugno 2012 tra il MIUR e la CEI, recepita con D.P.R. 20 agosto 2012, n. 175.
Tale riconoscimento è confermato anche dal Decreto Ministeriale n. 70 del 24 luglio 2020, art. 1, che include tra i titoli validi la Licenza in Scienze dell’Educazione con specializzazione in "Pedagogia e Didattica della Religione" e in "Catechetica e Pastorale Giovanile", secondo l’elenco trasmesso dalla CEI; - Licenza in Catechetica e Pastorale Giovanile rilasciata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma, è parimenti riconosciuta per l’insegnamento della religione cattolica, previa integrazione di alcune discipline specifiche, come indicato nella Nota MIUR prot. N. 2989 del 6 novembre 2012.
Requisiti per l'ammissionetorna su
Possono iscriversi al Corso di Licenza coloro che hanno conseguito il Baccalaureato in Educazione religiosa, o altro titolo riconosciuto equivalente, con accreditamenti opportunamente valutati.
Informazioni per iscriversitorna su
Frequenzatorna su
La frequenza agli insegnamenti e alle attività programmate nel proprio curricolo è obbligatoria.
Qualora le assenze superino un terzo del totale delle ore di un insegnamento o attività lo Studente non può sostenere il relativo esame.
Commissione di coordinamentotorna su
FARINA Guglielmo
GIUSSANI Simona
ILUNGA Albertine
JOSE Josmy
LIGATO Ariela
MENEGHETTI Antonella
PERON Anna
POCHER Linda
SIBOLDI Rosangela