Scegli la tua lingua
Home > Ricerca > Corsi interdisciplinari

Corsi interdisciplinari

Corso interdisciplinare 2023-2024torna su

EDUCARCI ED EDUCARE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE



Programma

Corso interdisciplinare 2022-2023torna su

CUSTODI DEL GIARDINO. PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI ECOLOGIA INTEGRALE



Programma

Corso interdisciplinare 2019-2020torna su

DAL FAKE AL MAKE. EDUCARCI ED EDUCARE NEL TEMPO DELLA POST-VERITÀ

  • POST-VERITÀ E NUOVO UMANESIMO: QUESTIONE COMPLESSE, NON COMPLICATE
    Piero DOMINICI (Docente di Attività di Intelligence all'Università degli Studi di Perugia)

  • HATE SPEECH ONLINE: TRA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE, PENSIERO CRITICO E RESPONSABILITÀ
    Stefano PASTA (Dottore di Ricerca in Pedagogia, collaboratore del CREMIT dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Materiale per il Laboratorio del 16 novembre


Programma

Corso interdisciplinare 2018-2019torna su

APPRENDERE NEL TEMPO DELLA RETE. PERCORSI PER "IMPARARE" IL FUTURO

  • RIPENSARE L'UMANO NELLA SOCIETA' INTERCONNESSA
    Franca PINTO MINERVA (Università degli Studi di Foggia)
    Paolo BENANTI (Pontificia Università Gregoriana di Roma)
    Marco BENTIVOGLI (Segretario generale della FIM-CISL)
  • IL FUTURO ENTRA IN CLASSE. "SMONTARE" E "RIMONTARE" SIGNIFICATI
    Pier Cesare RIVOLTELLA (Docente Ordinatio di Didattica e Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
  • LA CITTADINANZA DIGITALE
    Pier Cesare RIVOLTELLA (Docente Ordinatio di Didattica e Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
    Michele MARANGI (Docente di Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)


Programma

Corso interdisciplinare 2017-2018torna su

AL PRINCIPIO, LA RETE. VIVERE ED EDUCARE IN UNA SOCIETÀ CONNESSA

  • IL CONTINENTE NASCOSTO: DATI E PERSONA NEL CYBERSPAZIO INTERCONNESSO
    Alessandra SMERILLI (Facoltà «Auxilium»)
    Isabella CORRADINI (Presidente e Direttore scientifico di Themis)
    Corrado GIUSTOZZI (European Union Agency for Network and Information Security)
    Claudio PANAIOTTI (Capo del Servizio Sistemi Informatici del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica)
    Paolo FIACCAVENTO (Responsabile dell'Unità Operativa Sistemi Informatici del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica)
  • CHE COSA RISCHI IN RETE?
    Ernesto CAFFO (Presidente di SOS Il Telefono Azzurro, onlus, Docente Ordinario di Neuropsichiatria infantile all'Università di Modena - Reggio Emilia)
  • IL FUTURO DELLA RETE
    Pier Cesare RIVOLTELLA (Docente Ordinatio di Didattica e Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

I contributi sono pubblicati nella sezione "Altri Studi" del Fascicolo n. 2/2018 della «Rivista di Scienze dell’Educazione»


Programma

Corso interdisciplinare 2016-2017torna su

IL LAVORO «UMANO» TRA RICERCA DI SENSO NUOVE COMPETENZE E OCCUPABILITÀ

  • IL LAVORO «UMANO»: IL SUO VALORE, I SUOI NON-LUOGHI. QUALE FUTURO?
    Luigino BRUNI (Università LUMSA di Roma e Istituto Universitario Sophia)
    Antonio DIANA (Presidente di Erreplast)
  • SOFT SKILLS E LAVORO: COME SVILUPPARE COMPETENZE TRASVERSALI?
    Maria CINQUE (Università LUMSA di Roma)
    Marica FRANCHI(CINECA e Team di Bestr)
  • GUARDARE OLTRE LA CRISI METTENDO A FRUTTO LE DIVERSITÀ
    Laura ZANFRINI (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
    Luciana DELLE DONNE (Progetto «Made in carcere»)

I contributi sono pubblicati sul Fascicolo n. 2/2017 della «Rivista di Scienze dell’Educazione»


Programma

Corso interdisciplinare 2015-2016torna su

A CONFRONTO CON LE NEUROSCIENZE. PROBLEMI E PROSPETTIVE

  • LE NEUROSCIENZE INTERPELLANO LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA
    Juan José SANGUINETI (Pontificia Università della Santa Croce di Roma)
  • LE NEUROSCIENZE E I PROCESSI DI APPRENDIMENTO
    Le basi neurofisiologiche dell'apprendimento nella prospettiva del maschile e del femminile
    Massimo GANDOLFINI (Università Cattolica del S. Cuore di Roma)

    Funzionamento dei neuroni specchio e una nuova visione dei processi di apprendimento: il punto di vista della Psicologia dell'educazione
    Alfredo ALTOMONTE (Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» di Roma)
  • LE NEUROSCIENZE E LE QUESTIONI EDUCATIVE
    Prassi educativa e neuroscienze: ambienti di apprendimento per lo sviluppo
    Caterina CANGIÀ (Pontificia Università Salesiana di Roma)

I contributi sono pubblicati sul Fascicolo n. 1/2016 della «Rivista di Scienze dell’Educazione»


Programma

Corso interdisciplinare 2014-2015torna su

GENDER. CONFRONTO TRA UMANESIMI

  • Gender-genere: storia e attualità di una teoria
    Maria Luisa DI PIETRO (Università Cattolica del S. Cuore di Roma)
  • Identità sessuale. Dai geni al cervello
    Massimo GANDOLFINI (Università Cattolica del S. Cuore di Roma)
  • I processi di costruzione dell'identità sessuale in un contesto di "identità liquida"
    Pina DEL CORE (Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma)

I contributi sono pubblicati sul Fascicolo n. 1/2015 della «Rivista di Scienze dell’Educazione»


Programma

Corso interdisciplinare 2013-2014torna su

FAMIGLIA FORMATO FUTURO. SFIDE RISORSE PERCORSI EDUCATIVI

  • Famiglia sostantivo plurale. Amarsi, vivere e crescere nelle famiglie del terzo millennio
    Paola DI NICOLA (Università di Verona)
    La situazione della famiglia nella società contemporanea, le sue trasformazioni, le tipologie e le problematiche che interpellano l’educazione.
  • La famiglia come antitesi all'individualismo: relazionalità & generatività
    Paola BINETTI (Campus Biomedico di Roma)
    La generatività e la genitorialità: tra provocazioni socio-culturali e immense potenzialità per un inveramento della persona umana vista come «essere-familiare». Elementi per ridefinire l’identità e l’educazione alla famiglia oggi, caratterizzata da dinamiche relazionali, dall’asse generativo e dal patto intergenerazionale (relazionalità, generatività, mediazione).
  • Formazione alla generatività nella vita coniugale e nella relazione genitoriale. Riflessioni pedagogiche e orientamenti educativi
    Antonio BELLINGRERI (Università di Palermo)
    Le sfide educative in una società dai molteplici e rapidi cambiamenti esige un’alleanza educativa in grado di coinvolgere tutti i soggetti interessati al problema educativo, dalla famiglia alla scuola, al mondo del lavoro, a quello dei media. Si tratta di valorizzare l’educazione formale, non formale, informale.

I contributi sono pubblicati sul Fascicolo n. 1/2014 della «Rivista di Scienze dell’Educazione»


Programma

Corso interdisciplinare 2012-2013torna su

GIOVANI CORPOREITÀ, AFFETTIVITÀ, SESSUALITÀ. APPROCCIO PSICO-SOCIOLOGICO

  • Affettività, sessualità e tendenze evolutive della cultura giovanile
    Carlo BUZZI (Docente di Sociologia delle generazioni - Università degli Studi di Trento)
  • La famiglia come luogo fisico e psichico di costruzione dell'identità e dell'affettività dell'individuo
    Trofimena GARGANO (Docente di Psicodinamica delle Relazioni familiari - Università La Sapienza di Roma)
    Lara BANCHERI (Docente presso Associazione ITRI - Roma)
  • Il corpo veicolo di relazione
    Trofimena GARGANO (Docente di Psicodinamica delle Relazioni familiari - Università La Sapienza di Roma)
    Lara BANCHERI (Docente presso Associazione ITRI - Roma)


Programma

Corso interdisciplinare 2011-2012torna su

DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE. LE MOLTE VIE DEL PREVENIRE

  • Diritti umani, prevenzione ed educazione: prospettive a confronto
    Carola CARAZZONE (Presidente del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
    Michele DE BENI (Pedagogista)
    Domenico RICCA (Cappellano del carcere minorile «Ferrante Aporti» di Torino)
  • Essere bambini oggi: diritti senza doveri?
    Anna Marina MARIANI (Ordinario di Pedagogia generale all’Università degli Studi di Torino)
  • Donne e giovani per un'economia a misura di persona
    Silvia VACCA (Fondatrice di «Etica nel sole», Società cooperativa per lo Sviluppo delle Energie Rinnovabili)
    Johnny DOTTI (Pedagogista, Fondatore della Rete CGM e Presidente di «Welfare Italia Servizi»)
    Maria Grazia CAPUTO (Responsabile dell’«Ufficio Diritti Umani» dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice)

I contributi sono pubblicati sul Fascicolo n. 2/2012 della «Rivista di Scienze dell’Educazione»


Programma

Corso interdisciplinare 2010-2011torna su

USCIRE DAI LABIRINTI DELLA VIOLENZA. LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI BAMBINI DAL MALTRATTAMENTO

  • Conoscere la violenza sui bambini e saperla prevenire. Questioni introduttive
    Andrea BOLLINI (Direttore del «Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza Don Silvio De Annuntiis» di Scerne di Pineto)
  • Psicologia del bambino maltrattato e della famiglia maltrattante
    Paola DI BLASIO (Ordinaria di Psicologia dello Sviluppo all'Università Cattolica di Milano)
  • La violenza sessuale sui minori: percorsi diagnostici e terapeutici
    Francesco MONTECCHI (Medico-neuropsichiatra infantile, già Primario di Neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma)
  • La pedofilia, la scuola e i contesti educativi. L'intelligenza del cuore per essere educatori capaci di ascoltare
    Claudio FOTI (Psicoterapeuta e direttore scientifico del Centro Studi «Hansel e Gretel» di Torino)


Programma

Corso interdisciplinare 2009-2010torna su

COMPRENDERE L'ALTRO. QUESTIONI TEORICHE E PRATICHE DELL'INTERCULTURA

  • L'intercultura tra universalismo e relativismo
    Milena SANTERINI (Docente di Pedagogia interculturale - Università Cattolica Milano)
    obiettivo: Fornire gli strumenti concettuali dell’intercultura
  • Identità e cultura. Percorsi di rielaborazione e riappropriazione
    Pina DEL CORE (Docente di Psicologia dello sviluppo - Facoltà «Auxilium» di Roma)
    obiettivo: Riflettere sul rapporto identità e cultura in relazione alla formazione della propria identità personale e culturale
  • Comprendere l'altro: empatia e decentramento
    Stefano CURCI (CEM Mondialità)
    obiettivo: Comprendere l’importanza di decentrarsi e di sviluppare l’empatia
  • Comprendere l'altro: stereotipi e pregiudizi
    Milena STEVANI (Docente di Psicologia delle relazioni interpersonali - Facoltà «Auxilium» di Roma)
    obiettivo: Confrontarsi con la realtà degli stereotipi e dei pregiudizi per affrontarli
  • Vivere nel pluralismo: sfide e diritti di cittadinanza
    Tavola rotonda moderata da Luca PANDOLFI (Docente di Antropologia culturale - Pontificia Università Urbaniana)
    Intervengono: esperti di istituzioni pubbliche e private (Ministero della Solidarietà sociale, Comune di Roma, CARITAS, Centro Studi Emigrazioni degli Scalabriniani)
    obiettivo: Accostare le sfide dell’immigrazione, dell’integrazione, dei diritti di cittadinanza e divenire consapevoli dei molteplici fattori che entrano in gioco nel dialogo interculturale

I contributi sono pubblicati sul Fascicolo n. 2/2010 della «Rivista di Scienze dell’Educazione»


Programma

Corso interdisciplinare 2008-2009torna su

LA FAMIGLIA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA

  • Famiglia e "famiglie" oggi
    Maria Teresa SPIGA
  • Diritto di famiglia. Carta dei diritti della famiglia
    Francesco D'AGOSTINO
  • Il disegno di Dio sulla famiglia
    Gianni COLOMBO
  • La relazione interpersonale corretta (uomo-donna; marito-moglie; genitori-figli) come risorsa per un autentico ben-essere esistenziale
    Gigi AVANTI
  • La famiglia, via della Chiesa e luogo di santità
    Tavola rotonda moderata dal Prof. Gianni COLOMBO
    Interventi di Sergio NICOLLI e di alcune famiglie che si "raccontano"

I contributi sono pubblicati sul Fascicolo n. 2/2009 della «Rivista di Scienze dell’Educazione»


Programma

Corso interdisciplinare 2007-2008torna su

QUESTIONI DI BIOETICA E ISTANZE EDUCATIVE

  • Antropologia ed etica in bioetica
    Maria Luisa DI PIETRO
  • Il concetto di persona tra bioetica e diritti
    Laura PALAZZANI
  • La vita: il nascere e il morire
    Lucio ROMANO
  • Bioetica e interculturalità
    Loreno LORENZON

I contributi sono pubblicati sul Fascicolo n. 2/2008 della «Rivista di Scienze dell’Educazione»


Programma

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits