Choose your language

La regolazione affettiva. Prospettive di ricerca e di intervento

Form of the Volume n. 42Back to top

Author/s: NGUYÊN Thi Quyên

Title: La regolazione affettiva. Prospettive di ricerca e di intervento.

Publisher: Roma, LAS

Year: 2024

Page n.: 587


Presentation:

Il volume offre una organica impostazione dei contributi rilevanti nell’ambito di studi sulla regolazione affettiva e un’ampia descrizione della ricerca evolutiva attuata in questo settore, suddivisa in base ai filoni e ai modelli principali.
Il testo presenta suggestioni e stimoli che possono favorire una consapevolezza più profonda delle dinamiche interattive che facilitano l’acquisizione della capacità di autoregolazione.
I contenuti esposti, che esplorano l’argomento da diversi punti di vista, pongono opportunamente in rilievo le molteplici sfaccettature dei processi di regolazione a livello affettivo, che coinvolgono le varie dimensioni della personalità.
Il tentativo di individuare e delineare proposte di intervento a livello educativo permette inoltre di attuare il passaggio a livello operativo, per promuovere lo sviluppo, nei genitori e negli educatori, di conoscenze e competenze che sostengono i processi di autoregolazione nei bambini e negli adolescenti.
Il libro offre quindi una cornice teorica ampia e organica, da cui si può partire per ulteriori ricerche e approfondimenti. Può inoltre fornire validi elementi di riflessione per chi opera nel campo educativo e cerca di promuovere percorsi finalizzati a sviluppare una sufficiente sicurezza emotiva e la capacità di modulare i vissuti affettivi.

- All rights reserved -
PONTIFICAL FACULTY OF EDUCATIONAL SCIENCES «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Rome (Italy) - C.F./P.IVA 06753231007 - +39 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits