The Auxilium Faculty is an institution of excellence that develops and innovates in the areas of prevention and the holistic education of the person in order to train educational professionals, prepare lay people and religious in the new evangelization environment who are able to dialogue in intercultural and inter-religious settings, and empower women and young people.
To cultivate the talent to educate and train education professionals who are competent and passionate, the Auxilium Faculty is constantly engaged in innovating the training skills available and the strategies for teaching and learning, in order to ensure a holistic education in the field of the educational sciences.
The Auxilium Faculty participates in research in the international scientific community as an interlocutor for reflection in the area of pedagogical knowledge; it also establishes networks with other institutions and provides a specific, unique contribution to the education of women and young people.
The Auxilium Faculty gives special attention to the society in which it lives.
Along with its foundational goals of training and research by its faculty and students, it is committed to communicating and promoting pedagogical formation to sustain a culture of life. It understands its cultural mission as a presence "in the service of thought" in "pastoral care of the culture" and in "intellectual charity"; it offers its services in the "territories" in which it functions as a cultural reference centre for the study and promotion of education policies.
#AuxiliumLife is the strong sense of belonging, the team spirit, and the educational strength of the community to build together a welcoming environment that characterizes relationships; it is also a stimulus to live and study to attain the goal of a degree and actualize the dream of cultivating in ourselves and others the talent to educate.
STEVANI Milena, Per una autonomia affettiva della donna consacrata, Roma, Istituto FMA 1995.
Journal articles in Rivista di Scienze dell'Educazione
STEVANI Milena, Religioni e pace: a quali condizioni? Alcuni spunti di riflessione dal punto di vista psicologico, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)1, p. 23-33.
STEVANI Milena, Alcune strategie per la gestione delle relazioni interpersonali nel gruppo classe, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)1, p. 92-104.
STEVANI Milena, Comprendere l'altro: stereotipi e pregiudizi, in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)2, p. 207-227.
STEVANI Milena, La gestione delle relazioni all'interno del gruppo classe, in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)2, p. 278-291.
STEVANI Milena, La reciprocità: una sfida per lo sviluppo umano, femminile e maschile, in Rivista di Scienze dell'Educazione 37(1999)2, p. 197-227.
STEVANI Milena, La dimensione evolutiva della capacità di empatia, in Rivista di Scienze dell'Educazione 34(1996)3, p. 347-372.
STEVANI Milena - TURRISI Silvia, Capacità di intimità e autonomia affettiva in un gruppo di giovani donne, in Rivista di Scienze dell'Educazione 34(1996)2, p. 161-181.
STEVANI Milena - TURRISI Silvia, L'autonomia affettiva come condizione della capacità di intimità psicologica, in Rivista di Scienze dell'Educazione 33(1995)3, p. 401-437.
STEVANI Milena - TURRISI Silvia, L'intimità come capacità di stabilire relazioni profonde e stabili. Orientamenti attuali di ricerca, in Rivista di Scienze dell'Educazione 33(1995)2, p. 217-246.
D'SOUZA Philomena - STEVANI Milena, Percezione di similarità e dissimilarità all'interno di alcuni gruppi di adolescenti, in Rivista di Scienze dell'Educazione 32(1994)2, p. 237-259.
D'SOUZA Philomena - STEVANI Milena, Percezione di similarità o dissimilarità con l'altro: dinamiche cognitive ed affettive, in Rivista di Scienze dell'Educazione 32(1994)1, p. 29-76.
STEVANI Milena, Integrazione delle identificazioni e atteggiamento di generatività nella donna, in Rivista di Scienze dell'Educazione 31(1993)1, p. 55-77.
STEVANI Milena - DIAZ Leonor, Processo di identificazione e capacità di rapporti interpersonali. Indagine su un gruppo di madri, in Rivista di Scienze dell'Educazione 30(1992)2, p. 219-270.
STEVANI Milena, La maternità in una prospettiva evolutiva, in Rivista di Scienze dell'Educazione 26(1988)1, p. 67-85.
STEVANI Milena, Percezione psicosessuale e orientamento di scelta di vita in un gruppo di giovani, in Rivista di Scienze dell'Educazione 25(1987)3, p. 307-336.
STEVANI Milena, Identità sessuale femminile e identità personale, in Rivista di Scienze dell'Educazione 25(1987)2, p. 213-233.
STEVANI Milena, L'identità sessuale: prospettive teoriche, in Rivista di Scienze dell'Educazione 25(1987)1, p. 71-103.
Other journal articles
STEVANI Milena, Uscire da sé per non rimanere imprigionati nelle proprie aspettative, in Religiosi in Italia 22(2017)1, p. 29-37.
STEVANI Milena, Contrapposizione o integrazione? Dinamiche umane e vita spirituale, in Consacrazione e servizio 61(2012)5, p. 34-39.
STEVANI Milena, La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore, in Quaderni di Spiritualitá Salesiana, Nuova serie (2006)5, p. 104-118.
Book chapters and Other pubblications
STEVANI Milena, Il processo di maturazione a livello affettivo e sessuale, in GAMBINI Paolo - LLANOS Mario Oscar - ROGGIA Giuseppe Mariano (edd.), Formazione affettivo-sessuale. Itinerario per seminaristi e giovani consacrati e consacrate, Bologna, Dehoniane 2017, p. 45-76.
STEVANI Milena, Fortezza e fragilità come condizione normale per la crescita della persona, in AA. VV., Fragili e/o forti? Nuove domande per la Vita consacrata, Roma, Il Calamo 2014, p. 107-139.
STEVANI Milena, Aspetti evolutivi e psicodinamici della relazione filiale, in FARINA Marcella - SIBOLDI Rosangela - SPIGA Maria Teresa (a cura di), Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2014, p. 140-201.
STEVANI Milena, Affettività e sessualità: questioni emergenti e sfide alla formazione, in FISICHELLA Maria - RUFFINATTO Piera (a cura di), L’accompagnamento. Una sfida per la formazione iniziale e permanente = Orizzonti, 29, Roma, LAS 2014, p. 283-310.
STEVANI Milena, Percorsi di sviluppo e modalità di intervento, in FISICHELLA Maria - RUFFINATTO Piera (a cura di), L’accompagnamento. Una sfida per la formazione iniziale e permanente = Orizzonti, 29, Roma, LAS 2014, p. 311-350.
STEVANI Milena, Processi psicologici della fede religiosa, in CACCIATO Cettina - SIBOLDI Rosangela (a cura di), Io credo Noi crediamo. Il dinamismo dell’atto di fede, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2013, p. 81-123.
STEVANI Milena, Il colloquio formativo. Specificità carismatica e implicanze psicologiche, in DEL CORE Pina - FISICHELLA Maria (a cura di), Il noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa = Orizzonti 24, Roma, LAS 2008, p. 329-360.
STEVANI Milena, La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita, in AA.VV., La risposta d'amore. Dimensione mistica della vita spirituale = Quaderni di Spiritualità Salesiana, Nuova Serie 5, Roma, LAS 2006, p. 104-118.
STEVANI Milena, Emozioni e vita consacrata. Alcune riflessioni dal punto di vista psicologico, in ATTI DEL CONVEGNO USMI E CISM (Verona), L'arcipelago delle emozioni nella vita consacrata. Per una cultura dell'affettività e della tenerezza, Verona 2002, p. 25-50.
STEVANI Milena, Il processo di accompagnamento vocazionale. Aspetti psicologici, in ROSANNA Enrica - DEL CORE Pina (a cura di), La vita religiosa alle soglie del duemila. Verso quali modelli formativi? = Orizzonti 10, Roma, LAS 1997, p. 175-216.
STEVANI Milena, L’identità sessuale femminile e maschile: aspetti problematici e linee evolutive, in GARUTTI-BELLENZIER Maria Teresa (a cura di), Donna-Uomo: la dimensione creativa del conflitto, Teramo, Demian 1993, p. 39-54.
STEVANI Milena, La prospettiva temporale dell’esperienza religiosa come elemento di strutturazione cognitivo-motivazionale dell’identità personale, in CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA APPLICATA "G.P. GRANDI", Atti del Convegno Psicologia Religione Cultura, II, Torino, Edizioni Proing 1987, p. 355-358.