The Auxilium Faculty is an institution of excellence that develops and innovates in the areas of prevention and the holistic education of the person in order to train educational professionals, prepare lay people and religious in the new evangelization environment who are able to dialogue in intercultural and inter-religious settings, and empower women and young people.
To cultivate the talent to educate and train education professionals who are competent and passionate, the Auxilium Faculty is constantly engaged in innovating the training skills available and the strategies for teaching and learning, in order to ensure a holistic education in the field of the educational sciences.
The Auxilium Faculty participates in research in the international scientific community as an interlocutor for reflection in the area of pedagogical knowledge; it also establishes networks with other institutions and provides a specific, unique contribution to the education of women and young people.
The Auxilium Faculty gives special attention to the society in which it lives.
Along with its foundational goals of training and research by its faculty and students, it is committed to communicating and promoting pedagogical formation to sustain a culture of life. It understands its cultural mission as a presence "in the service of thought" in "pastoral care of the culture" and in "intellectual charity"; it offers its services in the "territories" in which it functions as a cultural reference centre for the study and promotion of education policies.
#AuxiliumLife is the strong sense of belonging, the team spirit, and the educational strength of the community to build together a welcoming environment that characterizes relationships; it is also a stimulus to live and study to attain the goal of a degree and actualize the dream of cultivating in ourselves and others the talent to educate.
SPIGA Maria Teresa - SPÓLNIK Maria - SÉÏDE Martha- RUFFINATTO Piera (a cura di), Apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all'educazione(1872-2022). Percorsi, sfide e prospettive. Atti del Convegno Internazionale Roma, 25-30 settembre 2022 = Il Prisma 41, Roma, LAS 2023, p. 504.
SPÓLNIK Maria, L'incontro è la relazione giusta. L'inquietudine e la forza iniziatica del rapporto interpersonale nella pneumatologia della parola di Ferdinand Ebner = Il Prisma 29, Roma, LAS 2004, p. 336.
Journal articles in Rivista di Scienze dell'Educazione
SPÓLNIK Maria, Introduzione al Dossier «Costruire insieme il villaggio globale dell’educazione», in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)2, p. 150-155.
SPÓLNIK Maria, Educare «l’uomo spiritualmente maturo» (Giovanni Paolo II). Attualità e sfide, in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 232-251.
SPÓLNIK Maria, Cura di sé e cura dell’altro. Considerazioni antropologiche ed educative, in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)1, p. 13-34.
SPÓLNIK Maria, Nutrire la vita, educare la persona, in Rivista di Scienze dell'Educazione 54(2016)1, p. 29-42.
SPÓLNIK Maria, Editoriale. «A Dio importa dell'umanità», in Rivista di Scienze dell'Educazione 54(2016)1, p. 6-10.
SPÓLNIK Maria, Per sradicare la schiavitù: formare il cuore umano, in Rivista di Scienze dell'Educazione 53(2015)1, p. 6-11.
SPÓLNIK Maria, "In mare con le stelle". Educare ai valori con i giovani in un mondo che cambia, in Rivista di Scienze dell'Educazione 52(2014)1, p. 85-101.
MANELLO Maria Piera - OHOLEGUY María Inés - SPIGA Maria Teresa - SPÓLNIK Maria - THEKRULEBINUO Mary Ann - TORAZZA Bianca, Indicazioni bibliografiche sul tema «donna» - XXV (2012), in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)3, p. 416-495.
SPÓLNIK Maria, La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi, in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)1, p. 92-120.
SPÓLNIK Maria, Dire Dio ai giovani con la verità sull’uomo. Lettura di alcuni testi filosofici e poetici di Karol Wojtyla, in Rivista di Scienze dell'Educazione 50(2012)3, p. 329-345.
MANELLO Maria Piera - OHOLEGUY María Inés - SPIGA Maria Teresa - SPÓLNIK Maria - SZCZEŚNIAK Małgorzata, Indicazioni bibliografiche sul tema «donna» - XXIV (2011), in Rivista di Scienze dell'Educazione 50(2012)3, p. 398-467.
MANELLO Maria Piera - OHOLEGUY María Inés - SPIGA Maria Teresa - SPÓLNIK Maria - SZCZEŚNIAK Małgorzata, Indicazioni bibliografiche sul tema «donna» - XXIII (2010), in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)3, p. 440-512.
SPÓLNIK Maria, L'adulto come educatore. Nostalgia di un Socrate, in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)3, p. 349-363.
MANELLO Maria Piera - OHOLEGUY María Inés - SPIGA Maria Teresa - SPÓLNIK Maria - SZCZEŚNIAK Małgorzata, Indicazioni bibliografiche sul tema «donna» - XXII - 2009, in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)3, p. 433-529.
SPÓLNIK Maria, Per una nuova sintesi umanistica. Approccio antropologico alla Caritas in veritate, in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)1, p. 46-64.
MANELLO Maria Piera - OHOLEGUY María Inés - SPIGA Maria Teresa - SPÓLNIK Maria - SZCZEŚNIAK Małgorzata, Indicazioni bibliografiche sul tema «donna» - XXI - 2008, in Rivista di Scienze dell'Educazione 47(2009)3, p. 501-585.
SPÓLNIK Maria, Educare alla speranza oggi. In margine a un convegno, in Rivista di Scienze dell'Educazione 47(2009)2, p. 338-348.
SPÓLNIK Maria, Essere e crescere insieme: inquietudini e speranze, in Rivista di Scienze dell'Educazione 47(2009)1, p. 22-37.
SPÓLNIK Maria, La bellezza e la via. Alcuni presupposti antropologici e percorsi educativi, in Rivista di Scienze dell'Educazione 45(2007)3, p. 10-29.
SPÓLNIK Maria, Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)1, p. 18-19.
SPÓLNIK Maria, Persona e umanesimo relazionale: eredità e sfide di Emmanuel Mounier nel centenario della nascita (1905-2005), in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)1, p. 105-109.
Other journal articles
SPÓLNIK Maria, Relazione: una categoria che interpella l’educazione. Alcune prospettive per un approfondimento, in PATH (2011)1, p. 75-90.
SPÓLNIK Maria, Educare alla speranza oggi. In margine ad un Convegno, in Consacrazione e Servizio 58(2009)10, p. 38-43.
SPÓLNIK Maria, Maria, persona in relazione. Alcuni aspetti per educare alle relazioni adulte, in Theotokos 15(2007)2, p. 509-527.
SPÓLNIK Maria, La forza iniziatica dell’educazione alla speranza della persona umana oggi, in Rivista di Vita Spirituale 49(2005)4-5, p. 503-522.
SPÓLNIK Maria, Kolbe: educatore. Aspetto antropologico negli Atti del Congresso Internazionale, in Miles Immaculatae 44(2003)1, p. 363-375.
Book chapters and Other pubblications
SPÓLNIK Maria, «In mare con le stelle». Educare ai valori con i giovani in un mondo che cambia, in CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera (a cura di), Educare è prevenire. Proposte per educatori = Orizzonti 30, Roma, LAS 2015, p. 169-189.
SPÓLNIK Maria, La questione antropologica interpella il Sistema preventivo, in CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera (a cura di), Educare è prevenire. Proposte per educatori = Orizzonti 30, Roma, LAS 2015, p. 93-131.
SPÓLNIK Maria, Vita consacrata e questione antropologica, in FISICHELLA Maria - RUFFINATTO Piera (a cura di), L’accompagnamento. Una sfida per la formazione iniziale e permanente = Orizzonti 29, Roma, LAS 2014, p. 107-146.
SPÓLNIK Maria, Verso l’educazione alla filialità oggi. Scommettere sulla verità sull’amore e sull’educazione, in FARINA Marcella - SIBOLDI Rosangela - SPIGA Maria Teresa (a cura di), Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2014, p. 280-311.
SPÓLNIK Maria, La gratitudine: uno stile di vita relazionale. Aspetti antropologici, in MENEGHETTI Antonella - SPÓLNIK Maria (a cura di), Gratitudine ed Educazione. Approccio interdisciplinare = Orizzonti 28, Roma, LAS 2012, p. 17-30.
SPÓLNIK Maria, Relazione: una categoria che interpella l’educazione. Alcune prospettive per un approfondimento, in SODI Manlio - CLAVELL Lluís (a cura di), Relazione? Una categoria che interpella = Itineraria 8, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2012, p. 225-239.
SPÓLNIK Maria, "Una formazione completa per l’intera persona". Riflessione su inquietudini e speranze dell’educazione integrale oggi, in LOPARCO Grazia - SPIGA Maria Teresa (a cura di), Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2010). Donne nell’educazione. Documentazione e saggi, Roma, LAS 2011, p. 27-46.
SPÓLNIK Maria, Maria nell’educazione. Lo sguardo della filosofia-teologia-metodologia dell’educazione, in DOSIO Maria - GANNON Marie - MANELLO Maria Piera - MARCHI Maria (a cura di), «Io ti darò la maestra...». Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" (Roma, 27-30 dicembre 2004) = Il Prisma 30, Roma, LAS 2005, p. 201-220.