The Auxilium Faculty is an institution of excellence that develops and innovates in the areas of prevention and the holistic education of the person in order to train educational professionals, prepare lay people and religious in the new evangelization environment who are able to dialogue in intercultural and inter-religious settings, and empower women and young people.
To cultivate the talent to educate and train education professionals who are competent and passionate, the Auxilium Faculty is constantly engaged in innovating the training skills available and the strategies for teaching and learning, in order to ensure a holistic education in the field of the educational sciences.
The Auxilium Faculty participates in research in the international scientific community as an interlocutor for reflection in the area of pedagogical knowledge; it also establishes networks with other institutions and provides a specific, unique contribution to the education of women and young people.
The Auxilium Faculty gives special attention to the society in which it lives.
Along with its foundational goals of training and research by its faculty and students, it is committed to communicating and promoting pedagogical formation to sustain a culture of life. It understands its cultural mission as a presence "in the service of thought" in "pastoral care of the culture" and in "intellectual charity"; it offers its services in the "territories" in which it functions as a cultural reference centre for the study and promotion of education policies.
#AuxiliumLife is the strong sense of belonging, the team spirit, and the educational strength of the community to build together a welcoming environment that characterizes relationships; it is also a stimulus to live and study to attain the goal of a degree and actualize the dream of cultivating in ourselves and others the talent to educate.
Communication Technologies in Promoting Teaching and Learning Processes
Seminar: Communication Education
Programs 2024-2025 back to top
Communication Theories
Seminar: Communication Education
Pubblicationsback to top
Volumes of a Faculty Book series
CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera (a cura di), Educare è prevenire. Proposte per educatori = Orizzonti 30, Roma, LAS 2015, p. 303.
BORSI Mara - CHINELLO Maria Antonia - MORA Ruth del Pilar - ROSANNA Enrica - SANGMA Bernadette (a cura di), Strade verso casa. Sistema preventivo e situazioni di disagio. Atti del Seminario di Studio promosso dagli Ambiti per la Pastorale giovanile e per la Famiglia salesiana FMA (Roma, 1-8 marzo 1999) = Il Prisma 20, Roma, LAS 1999, p. 271.
CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera (a cura di), Formatori in stile salesiano. Linee guida e schede formative per gli Operatori del CIOFS-FP, Milano, Franco Angeli 2019.
CHINELLO Maria Antonia, La posta elettronica come ambiente per coltivare la relazione empatica e la comunicazione educativa. Una ricerca sul campo per l'analisi della modalità di fruizione del mezzo orientate all'educazione e alla comunicazione = Estratto della tesi di Dottorato, Roma, Università Pontificia Salesiana 2007.
Journal articles in Rivista di Scienze dell'Educazione
CHINELLO Maria Antonia, Educazione e intelligenza artificiale. Promuovere competenze per orientarsi nel tempo del digitale. Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 62(2024)1, p. 8-15.
CHINELLO Maria Antonia, Introduzione al Dossier «Intelligenza Artificiale per un futuro più umano?», in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)1, p. 6-9.
CHINELLO Maria Antonia, Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 53(2015)3, p. 298-301.
CHINELLO Maria Antonia - ANTONY RAYAPPAN Jothy, La competenza digitale. Significato e implicanze formative, in Rivista di Scienze dell'Educazione 53(2015)3, p. 302-317.
CHINELLO Maria Antonia, "Stare" con i giovani nella comunicazione in rete, in Rivista di Scienze dell'Educazione 52(2014)3, p. 386-400.
CHINELLO Maria Antonia, Cittadini nella Mediapolis. Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)2, p. 182-185.
CHINELLO Maria Antonia, Come si apprende nel tempo della Rete. Esplorare, condividere, esprimersi, partecipare…, in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)1, p. 71-88.
CHINELLO Maria Antonia, Identità online? Opportunità e sfide educative, in Rivista di Scienze dell'Educazione 47(2009)3, p. 417-427.
CHINELLO Maria Antonia, Il pianeta terra nelle nostre mani. Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 46(2008)3, p. 410-411.
CHINELLO Maria Antonia, Internet: dalle sue origini alla sua valorizzazione in campo educativo, in Rivista di Scienze dell'Educazione 42(2004)3, p. 444-479.
Other journal articles
CHINELLO Maria Antonia, Vivere con sapienza nel mondo digitale, in Consacrazione e Servizio 67(2018)1, p. 57-63.
CHINELLO Maria Antonia, Tra reti di parole e riti di relazione, in Vocazioni 25(2008)5, p. 23-30.
BERCHMANS Britto M. - CHINELLO Maria Antonia, Nonsoloparole. Educare le giovanissime alla lettura delle riviste, in Note di Pastorale Giovanile 32(1998)7, p. 65-80.
BERCHMANS Britto M. - CHINELLO Maria Antonia, Edicola Teen. Di che cosa parlano le riviste per adolescenti?, in Orientamenti Pedagogici 44(1997)5, p. 1005-1035.
CHINELLO Maria Antonia, Comunicazioni sociali: ritrovare la potenza evocativa della parola, in SIR (14 maggio 2018) ().
Book chapters and Other pubblications
CHINELLO Maria Antonia, «Stare» con i giovani nella comunicazione in rete, in CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera (a cura di), Educare è prevenire. Proposte per educatori = Orizzonti 30, Roma, LAS 2015, p. 211-229.
CHINELLO Maria Antonia, Teorie per l'uomo e non l'uomo per le teorie, in PASQUALETTI Fabio (a cura di), Ripensare la comunicazione. Le teorie, le tecniche, le didattiche. Atti del Convegno della Facoltà di Scienze della Comunicazione (Roma, 14-15 novembre 2014), Roma, LAS 2015, p. 50-82.
CHINELLO Maria Antonia, La parola, pienezza dell’essere e risposta responsabile, in LEVER Franco - MANTOVANI Mauro (a cura di), Tra Silenzio e Parola. Percorsi di comunicazione, Roma, LAS 2013, p. 53-80.
CHINELLO Maria Antonia, Reti di parole e riti di comunicazione. Giovani e comunicazione, in AA.VV., Finché Cristo sia formato in voi. Atti del Seminario Internazionale sulla Formazione (Roma 10 ottobre - 10 dicembre 2010), Roma, Figlie di San Paolo, Casa Generalizia 2012, p. 67-98.
CHINELLO Maria Antonia, Identità dialogiche in rete, in PADULA Massimiliano (a cura di), L’involucro della contemporaneità. Un discorso sui media = Strumenti 8, Città del Vaticano, Lateran University Press 2010, p. 105-140.
CHINELLO Maria Antonia, Computer Mediated Communication (CMC), in LEVER Franco - RIVOLTELLA Pier Cesare - ZANACCHI Adriano, La comunicazione. Il Dizionario di scienze e tecniche, Roma-Torino, LAS - Rai Eri - Elledici 2002, p. 250-251.