The Auxilium Faculty is an institution of excellence that develops and innovates in the areas of prevention and the holistic education of the person in order to train educational professionals, prepare lay people and religious in the new evangelization environment who are able to dialogue in intercultural and inter-religious settings, and empower women and young people.
To cultivate the talent to educate and train education professionals who are competent and passionate, the Auxilium Faculty is constantly engaged in innovating the training skills available and the strategies for teaching and learning, in order to ensure a holistic education in the field of the educational sciences.
The Auxilium Faculty participates in research in the international scientific community as an interlocutor for reflection in the area of pedagogical knowledge; it also establishes networks with other institutions and provides a specific, unique contribution to the education of women and young people.
The Auxilium Faculty gives special attention to the society in which it lives.
Along with its foundational goals of training and research by its faculty and students, it is committed to communicating and promoting pedagogical formation to sustain a culture of life. It understands its cultural mission as a presence "in the service of thought" in "pastoral care of the culture" and in "intellectual charity"; it offers its services in the "territories" in which it functions as a cultural reference centre for the study and promotion of education policies.
#AuxiliumLife is the strong sense of belonging, the team spirit, and the educational strength of the community to build together a welcoming environment that characterizes relationships; it is also a stimulus to live and study to attain the goal of a degree and actualize the dream of cultivating in ourselves and others the talent to educate.
Internship Pedagogical Science: Pedagogist in Socio-Educational Services
Internship: Educator in Educational Services for Early Childhood
Internship: Educator in Socio-Educational Services
Programs 2024-2025 back to top
Intercultural Pedagogy
Professional Ethics
Social Education I
Laboratory of Game and Educational Animation
Laboratory of Methodology of Educational Animation
Internship Pedagogical Science: Pedagogist in Socio-Educational Services
Internship: Educator in Educational Services for Early Childhood
Internship: Educator in Socio-Educational Services
Pubblicationsback to top
Volumes of a Faculty Book series
CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera (a cura di), Educare è prevenire. Proposte per educatori = Orizzonti 30, Roma, LAS 2015, p. 303.
OTTONE Enrica, Diritto all'educazione e processi educativi scolastici. Un percorso di ricerca-azione in una scuola secondaria di secondo grado = Il Prisma 31, Roma, LAS 2006, p. 336.
OTTONE Enrica - PANDOLFI Luca (a cura di), Education in Multiculturality. Education to Interculturality in Ecclesiastical Institutions od Higher Education and in Formation Communities for Catholic Consacrated Life in Italy = [Open Access: https://www.urbaniana.press/], Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2023, p. 398.
PELLEREY Michele - EPIFANI Filippo - GRZADZIEL Dariusz - MARGOTTINI Massimo - OTTONE Enrica (a cura di), La transizione digitale e i processi formativi: opportunità e pericoli. Rapporto finale. Progetto di ricerca intervento promossa dal CNOS-FAP, Roma, CNOS-FAP 2023, p. 260.
PELLEREY Michele - EPIFANI Filippo - GRZADZIEL Dariusz - MARGOTTINI Massimo - OTTONE Enrica (a cura di), Progetto di ricerca-intervento: La transizione digitale e i processi formativi: Opportunità e pericoli. Rapporto finale, Roma, CNOS FAP - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2023.
PELLEREY Michele - MARGOTTINI Massimo - OTTONE Enrica (a cura di), Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro. Competenzestrategiche.it: strumenti e applicazioni, Roma, RomaTre-Press 2020.
CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera (a cura di), Formatori in stile salesiano. Linee guida e schede formative per gli Operatori del CIOFS-FP, Milano, Franco Angeli 2019.
OTTONE Enrica et alii (a cura di), Progetto di ricerca-intervento sul ruolo del portfolio digitale. Strumento di Formazione Professionale iniziale e continua dei docenti del secondo ciclo del sistema istruttivo e formativo, in particolare dell'IeFP. Verifica della possibilità di estensione al caso degli allievi, Rapporto finale, Roma, CNOS-FAP - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2019.
OTTONE Enrica - MARGOTTINI Massimo - EPIFANI Filippo, Guida all'uso della piattaforma www.competenzestrategiche.it. Seconda edizione, Roma, CNOS-FAP 2019.
OTTONE Enrica - MARGOTTINI Massimo - EPIFANI Filippo, Guida all'uso della piattaforma www.competenzestrategiche.it. Estratto della ricerca "Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente" promossa dal CNOS-FAP e coordinata dal prof. Michele Pellerey, Roma, CNOS-FAP 2017.
OTTONE Enrica, Apprendo. Strumenti e attività per promuovere l'apprendimento, Roma, Anicia 2014.
OTTONE Enrica et alii (a cura di), Imparare a dirigere se stessi. Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento informativo per favorire l'autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro, Roma, CNOS - FAP - Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 2013.
Journal articles in Rivista di Scienze dell'Educazione
OTTONE Enrica, Formazione e intelligenza artificiale: sfide, opportunità e competenze, in Rivista di Scienze dell'Educazione 62(2024)1, p. 105-122.
MENEGHETTI Antonella - OTTONE Enrica, Introduzione al Dossier «Presente e memoria», in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)2, p. 158-161.
OTTONE Enrica, Nutrire la vita: compito e sfida. Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 54(2016)1, p. 26-28.
OTTONE Enrica, Educare onesti cittadini e cittadine oggi, in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)3, p. 388-400.
OTTONE ENRICA, Comprendere l'altro. Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)2, p. 166-169.
OTTONE Enrica, Educare alla cittadinanza nel contesto globale. La proposta dell'OXFAM inglese, in Rivista di Scienze dell'Educazione 41(2003)1, p. 166-173.
Other journal articles
OTTONE Enrica, Strategie di formazione alla cittadinanza responsabile: una proposta, in Seminarium 46(2006)3, p. 587-608.
Book chapters and Other pubblications
OTTONE Enrica - FRATARCANGELI Francesca et Alii, La percezione e l’esperienza del Sistema preventivo oggi nell’istituto internazionale delle FMA. Risultati di un’indagine esplorativa, in SPIGA Maria Teresa - SPÓLNIK Maria - SÉÏDE Martha- RUFFINATTO Piera (a cura di), Apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all'educazione(1872-2022). Percorsi, sfide e prospettive, Atti del Convegno Internazionale Roma, 25-30 settembre 2022 = Il Prisma, Roma, LAS 2023.
OTTONE Enrica - MARGOTTINI Massimo - EPIFANI Filippo, La piattaforma competenzestrategiche.it: sviluppo, utilizzo e incremento dal 2011 al 2022, in PELLEREY et alii (a cura di), Progetto di ricerca-intervento: La transizione digitale e i processi formativi: Opportunità e pericoli. Rapporto finale, Roma, CNOS-FAP - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2023.
OTTONE Enrica, Appendici: A) Il Questionario sulla Competenza Digitale nell’Apprendimento (QCDA); B) L’ ePortfolio dello studente della scuola secondaria di secondo grado, in PELLEREY et alii (a cura di), Progetto di ricerca-intervento: La transizione digitale e i processi formativi: Opportunità e pericoli. Rapporto finale, Roma, CNOS-FAP - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2023.
OTTONE Enrica, La piattaforma competenzestrategiche.it: una risorsa per docenti e formatori, in PELLEREY Michele - MARGOTTINI Massimo - OTTONE Enrica (a cura di), Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro. Competenzestrategiche.it: strumenti e applicazioni, Roma, RomaTre-Press 2020, p. 45-55.
OTTONE Enrica, Un modello di ePortfolio per l'apprendimento e lo sviluppo dell'identità professionale in un contesto formativo universitario, in PELLEREY Michele - GRZADZIEL Dariusz - MARGOTTINI Massimo - EPIFANI Filippo - OTTONE Enrica (a cura di), Progetto di ricerca-intervento sul ruolo del portfolio digitale. Strumento di Formazione Professionale iniziale e continua dei docenti del secondo ciclo del sistema istruttivo e formativo, in particolare dell'IeFP. Verifica della possibilità di estensione al caso degli allievi, Rapporto finale, Roma, CNOS-FAP - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2019, p. 174-250.
OTTONE Enrica, L’uso dell’ePortfolio come strumento di Formazione Professionale iniziale e in servizio, in PELLEREY Michele – EPIFANI Filippo – GRZADZIEL Dariusz – MARGOTTINI Massimo – OTTONE Enrica, Progetto di Ricerca-intervento sul ruolo del portfolio digitale. Strumento di Formazione Professionale iniziale e continua dei docenti del secondo ciclo del sistema istruttivo e formativo, in particolare dell’IeFP. Verifica della possibilità di estensione al caso degli allievi. Rapporto finale, Roma, CNOS-FAP 2019, p. 174-250.
OTTONE Enrica, L'ePortfolio degli apprendimenti. Un'eperienza di valorizzazione dell'ePortfolio in funzione formativa con gli studenti universitari, in PELLEREY Michele (a cura di), Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente, Roma, CNOS-FAP - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2017, p. 23-47.
OTTONE Enrica, Essere onesti cittadini e cittadine, oggi, in CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera (a cura di), Educare è prevenire. Proposte per educatori = Orizzonti 30, Roma, LAS 2015, p. 147-165.
OTTONE Enrica, Percorsi e strumenti per l'autoformazione, la formazione e l'intervento, in PELLEREY Michele - GRZADZIEL Dariusz - MARGOTTINI Massimo - EPIFANI Filippo - OTTONE Enrica (a cura di), Imparare a dirigere se stessi. Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento informativo per favorire l'autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro, Roma, CNOS-FAP-Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 2013, p. 225-318.
OTTONE Enrica - SÉÏDE Martha, La persona in crescita al centro della progettualità educativa, in BORSI Mara - RUFFINATTO Piera (a cura di), Sistema preventivo e situazioni di disagio. L'animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni = Orizzonti 23, Roma, LAS 2008, p. 73-97.