Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Stage formativo nei luoghi di San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello
Programmatorna su
Docente: Eliane Anschau Petri
Anno: 2018-2019
Semestre:
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Lo stage formativo si propone ad approfondire la figura dei Fondatori san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello integrando le dimensioni storico-geografiche spirituali ed educative del loro itinerario umano spirituale, sui luoghi dove loro hanno vissuto e operato.
Risultati di apprendimento attesi:
Alla conclusione dello stage formativo la studente sarà in grado di manifestare alcune competenze e abilità, che le consentono di:
- riconoscere le tappe fondamentali dell’itinerario storico-spirituale dei fondatori;
- confrontarsi criticamente con il contesto e le fonti che riguardano il vissuto di don Bosco, di Maria Domenica Mazzarello e della prima comunità delle FMA;
- comprendere la valenza pedagogico-spirituale e il messaggio dei luoghi dove hanno vissuto ed operato i fondatori;
- mettere in relazione altre figure di santità, contemporanee ai fondatori;
- rileggere vitalmente il proprio itinerario spirituale e le esperienze apostoliche ed educative alla luce dell’esperienza dei fondatori ed interrogarsi sulla propria vocazione educativa;
- comunicare la propria esperienza e mettersi in ascolto attento e rispettoso dell’esperienza delle proprie consorelle e persone che incontrano durante l’esperienza;
- confrontarsi con altre esperienze significative comunitarie.
Argomenti:
Dato che lo stage formativo si propone - in forma di laboratorio - ad integrare lo studio dei Fondatori favorendo un accostamento alla loro figura in prospettiva interdisciplinare, gli argomenti che saranno svolti seguono una linea esperienziale come rilettura sapienziale:
- dell'itinerario storico-spirituale di San Giovanni Bosco;
- dell'itinerario storico-spirituale di Santa Maria Domenica Mazzarello;
- dell'esperienza della prima comunità di Mornese e Nizza Monferrato;
- del contesto storico-culturale e religioso in cui è nato e si consolidato il carisma;
- del periodo consolidamento del carisma e l'espansione missionaria dell'Istituto a Nizza Monferrato;
- del proprio itinerario di vita come storia di salvezza.
Modalità di svolgimento:
- Visite guidate a luoghi significativi della spiritualità salesiana;
- Incontri (assemblea) per lo svolgimento della tematica che guida ogni giornata;
- Lettura guidata e continua di alcune fonti (Cronistoria, Maccono, Memorie dell’Oratorio...);
- Tempi personali per la lettura, per la riflessione e per il confronto personale con il vissuto dei fondatori;
- Condivisione a piccoli gruppi e in assemblea su alcune tematiche ed esperienze;
- Celebrazioni che si qualificano come sintesi dei temi svolti e delle varie tappe di vita dei fondatori.
Durata:
L’esperienza si svolge nel periodo estivo dal 6 al 26 agosto:
dal 6 al 15 agosto a Mornese
dal 16 al 18 agosto a Nizza Monferrato
dal 19 e 20 agosto al Colle Don Bosco
21 agosto a Chieri
dal 22 al 26 agosto a Torino
Modalità e criteri di verifica:
A conclusione sia della tappa relativa a Maria Domenica Mazzarello sia della tappa relativa a Don Bosco si prevede una giornata di sintesi personale e condivisione in assemblea.
A conclusione dello stage formativo si prevede inoltre una verifica complessiva dell’esperienza a livello di contenuto, di impostazione dello stage e di organizzazione delle giornate.
Bibliografia:
Fonti
POSADA Maria Esther - COSTA Anna - CAVAGLIÀ Piera (a cura di), La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello, Roma, Istituto FMA 2004 (4° ed.); CAPETTI Giselda (a cura), Cronistoria [dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice], 5 voll., Roma, Istituto FMA 1974; MACCONO Ferdinando, Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, 2 voll., Torino, Istituto FMA 1960; BOSCO Giovanni, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855, a cura di Aldo GIRAUDO, Roma, LAS 2011; ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE, Costituzioni e Regolamenti dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma, Istituto FMA 2015; ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE, Nei solchi dell’Alleanza. Progetto formativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Leumann (TO), Elledici 2000; ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE, Perché abbiano vita e vita in abbondanza. Linee orientative della missione educativa delle FMA, Leumann (TO), Elledici 2005.
Sussidi
RUFFINATTOPiera - MENEGUSI Monica (a cura di), Con te, Main, sui sentieri della vita. Sussidio progetto Mornese, Roma, Istituto FMA 2007; RUFFINATTO Piera, Sulle strade di don Bosco e di madre Mazzarello. Una riflessione in margine ad una esperienza significativa, in Rivista delle Scienze dell’Educazione 41(2003)3, 499-506.
Libretto delle celebrazioni, schede di riflessione e altri appunti preparati dall’animatrice dell’esperienza.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata