Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Psicopatologia generale

Psicopatologia generale

Programmatorna su

Codice: 00210
Docente: Maria Luisa De Luca    
Anno: 2017-2018
Semestre: 1
Orario: Mercoledì dalle 14.45 alle 17.15
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il corso si propone di fornire agli studenti una base generale per la comprensione dei processi patologici collocandoli sul continuum normalità-patologia. Questo approccio richiede una conoscenza di base dei processi normali della psicologia evolutiva e della psicologia della personalità. Il corso di colloca nella Facoltà di Scienze dell'Educazione e da questo consegue che l'impostazione non è tanto di tipo medico-psichiatrico ma mira piuttosto ad una comprensione dei processi patologici nella cornice psicologica ed evolutiva.
Nello stabilire gli obiettivi e i temi del corso si tengono anche presenti le necessità formative dei futuri psicologi, in particolare le competenze richieste per le prove di abilitazione professionale post-laurea. Per gli studenti appartenenti a curricoli diversi da Psicologia l'obiettivo è quello di acquisire strumenti sia per distinguere i processi normali da quelli patologici al fine di strutturare interventi preventivi-educativi sia per dialogare in modo competente con le altre figure professionali (psicologi, psichiatri, operatori della riabilitazione).
Al fine di facilitare il dialogo con la comunità scientifica attuale, il corso farà riferimento al sistema di classificazione dei disturbi mentali DSM-IV-TR e DSM-5, inquadrandolo criticamente nell'ambito dei sistemi diagnostici categoriali e dimensionali. I modelli di comprensione dei processi patologici saranno vari (psicodinamico, cognitivo, interpersonale, attaccamento, sensomotorio) per consentire una lettura ampia dei fenomeni e favorire lo sviluppo di un atteggiamento critico-riflessivo. Per alcuni disturbi la lezione in aula sarà integrata da video didattici relativi ad esempi clinici.

Argomenti:

Saranno affrontati i seguenti temi:
Il continuum normalità-patologia. I modelli di comprensione della personalità patologica: Interpersonale, Psicodinamico, Cognitivo, Attaccamento, Sensomotorio. Sistemi diagnostici categoriali e dimensionali. La struttura del DSM-IV-TR e il DSM-5. I disturbi dell'Asse I: Disturbi dell'Umore, Disturbi d'Ansia, Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici. I disturbi dell'Asse II: i Disturbi di Personalità.

Bibliografia:

Testo di consultazione:
APA (American Psychiatric Association). (2001). DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Masson.
APA (American Psychiatric Association). (2013). DSM-5. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Washington, DC: American Psychiatric Publishing.

Testi obbligatori:
CASSANO, G.B., PANCHERI, P.(a cura di) (2002). Trattato italiano di psichiatria. 3 voll. Milano: Masson. Vol. I, Cap. 4 (Il concetto di norma in psicopatologia); Vol. II, Parte quarta, pagine: 1026-1036; 1041-1051 (struttura del DSM-IV; diagnosi categoriale e dimensionale).
LINGIARDI, V. (2004). La personalità e i suoi disturbi. Milano: il Saggiatore. (Capp. 3, 5, 8, 9, 10, 14, 15, 16, 17).
LENZENWEGER - M.F. CLARKIN, J.F. (A cura di) (2006). I disturbi di personalità. Le principali teorie. Milano: Raffaello Cortina Editore. (Capp. 2,4).
DAZZI N. - LINGIARDI V. - GAZZILLO F, La diagnosi psicologica: principi, caratteristiche, obiettivi, in: N. DAZZI - V. LINGIARDI - F. GAZZILLO (a cura di), La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia (Milano, Raffaello Cortina 2009) 3-14.
LINGIARDI V., Il DSM: future direzioni, in: N. DAZZI - V. LINGIARDI - F. GAZZILLO (a cura di), La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia (Milano, Raffaello Cortina 2009) 195-207.

Letture integrative:
BENJAMIN, L.S. (1999). Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità. (Parte II, III, IV). Roma: LAS.
CASSANO, G.B., PANCHERI, P.(a cura di) (2002). Trattato italiano di psichiatria. 3 voll. Milano: Masson. 1995-2000 (prospettiva cognitiva sulla depressione).
PERRIS, C., MC GORRY, P.D. (A cura di) (2000). Psicoterapia cognitiva dei disturbi psicotici e di personalità. Milano: Masson. (Capp. 1, 2, 9).
SHORE A.N., La disregolazione dell'emisfero destro. Attaccamento traumatico e psicopatogenesi del disturbo post-traumatìco da stress, in: R. WILLIAMS (a cura di), Trauma e relazioni. Le prospettive scientifiche e cilniche contemporanee (Milano, Raffaello Cortina 2009) 89-136.
GAZZILLO F., La diagnosi strutturale secondo Kernberg, in: N. DAZZI - V. LINGIARDI - F. GAZZILLO (a cura di), La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia (Milano, Raffaello Cortina 2009) 135-144.
WESTEN D. - GABBARD G.O. - BLAGOV P.,"Ritorno al futuro" La struttura di personalità come contesto per la psicopatologia, in: N. DAZZI - V. LINGIARDI - F. GAZZILLO (a cura di), La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia (Milano, Raffaello Cortina 2009) 87-122.

Letture consigliate: (* l'asterisco segnala i testi particolarmente consigliati)
BECK, A. T et al. (1987). La terapia cognitiva della depressione. Torino: Boringhieri.
BECKHAM, E.E., LEBER, W:R: (A cura di) (1995). Handbook of depression. New York: The Guilford Press.
BENEDETTI, G. (1997). La psicoterapia come sfida esistenziale. Milano: Raffaello Cortina.
CASSANO, G.B., PANCHERI, P.(a cura di) (2002). Trattato italiano di psichiatria. 3 voll. Milano: Masson. Vol.I, Cap. 4 (pp.105-; Vol. II, Parte quarta, pagine: 1026-1036; 1041-1051; 1509-1511; 1540-1572; 1686-1713; 1758-1766; 1837-1843; 1871-1917; 1995-2000; 2025-2038; 2041-2072; 2099-2108; 2115-2126; 2325-2338 (Per un totale di 234 pagine).
* DE LUCA, M. L. (1998). Disturbi di personalità : Kernberg, Million e il DSM-IV. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 4, 183-192.
* GABBARD, G.O. (2002). Psichiatria psicodinamica, (terza edizione). Milano: Raffaello Cortina Editore.
* MADDUX, J.E., WINSTEAD, B.A. (Eds) (2012). Psychopathology. Foundations for a Contemporary Understanding. New York; Routledge.
* MILLON, T., DAVIS, R.D. (1996). Disorders of personality. DSM-IV and beyond. New York: Wiley.
PETTOROSSI, R. (2002). Psichiatria. Edizione multimediale con CD-Rom. Torino: Centro Scientifico Editore.
ROSSI MONTI, M., STANGHELLINI, G. (1999). Psicopatologia della schizofrenia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
* SPERRY, L. (2000).I disturbi di personalità, dalla diagnosi alla terapia cognitivo-comportamentale. Milano: McGraw-Hill. (Cap. 2 ed i capitoli relativi ai singoli disturbi di personalità trattati a lezione).
WELLS. A. (1999). Trattamento cognitivo dei disturbi d'ansia. Milano: McGraw-Hill.

Preparazione all'esame
Per la preparazione all'esame gli studenti faranno riferimento ai testi obbligatori e al DSM-IV e DSM-5 come testo di consultazione. Gli appunti presi a lezione costituiranno la base fondamentale per lo studio personale e per orientarsi riguardo alle letture integrative.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits